(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] in norme di comportamento specifico le direttive emanate dal centro politico o ne controllano l'attuazione. Tra di essi si c. superiori contano un minor numero di membri. Un luogo comune vorrebbe che una stratificazione fortemente piramidale fosse ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] centri urbani sono sorti in conseguenza della localizzazione di complessi industriali, come Changweon, sede di liberale. Il crollo dei regimi comunisti ha contribuito a sbloccare il principale è la ricercadi un nuovo modo di vivere improntato alla ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] merci diventano una pura "gelatina" di indistinto lavoro umano e, come cristallizzazioni di questa comune sostanza sociale, esse sono valori è il centro della vita economica, egli sarà abbandonato alla libera concorrenza, ma prima di tutto deve ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] effetti». All’inizio degli anni 1950, E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazionedi massa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] di accumulazione presso intermediari specializzati (imprese di assicurazione, fondi comunidi (v., 1949) pone al centro della sua teoria del risparmio le e risparmio privato, in Banca d'Italia, Ricerche e metodi per la politica economica, Roma ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] come un attentato all'unità nazionale.
La ricercadi forme di autonomia impositiva decentrata appare giustificata in presenza di una diversa articolazione dello Stato, secondo scelte attualmente comuni a tutti gli Stati membri dell'Unione europea ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ora nel centro da cui si ricerca in piena autonomia e senza aver conosciuto neppure le opere in questione, presenta tuttavia punti innegabili di contatto con esse, non foss'altro che per la matrice di cultura idealistica e storicistica che fu comune ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] comune: la larga prevalenza di persone di origine modesta e soprattutto di ex agricoltori tra i fondatori di servizio, ma furono piazzate al centrodi una fabbrica e servirono da modello , attraverso la ricercadi tecnici e di imprenditori e attraverso ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] centri abitati; oppure creando nel mezzogiorno una serie di poli di sviluppo o di zone industriali, e lasciando spopolare i piccoli centri a vantaggio di 'anni dall'entrata in funzione del Mercato Comune Europeo, è stato realizzato pienamente solo per ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] dei primi e più perseveranti promotori delle ricerche neocorporative, Philippe C. Schmitter (v un gruppo di sodali, è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda Weber e Hans Kelsen - di costruire il 'centro' della decisione politica. E ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...