geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] In tempi recenti, le ricerchedi g. algebrica hanno contribuito di determinare il punto comune a due rette del piano equivale a quello di determinare la soluzione di un sistema di sopra il quadro da un centrodi proiezione improprio; (c) metodo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] indirizza definitivamente il giovane Christiaan verso ricerchedi carattere fisico-matematico, quali la alla scoperta di nuovi principî di conservazione: quello del moto inerziale del centrocomunedi gravità di più corpi e quello di mv2; ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] si ricerca applicando alcuni metodi di eliminazione e arrivando così a una sola equazione, detta risolvente, dalla cui risoluzione si risale alle soluzioni del s.; tra i metodi di eliminazione per risolvere tali s. i più comuni sono quelli di J ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] centro dell’uovo, si fondono e formano lo zigote. Per le prime 9 divisioni i nuclei si dividono all’interno di un citoplasma comune economica, la ricercadi istituzioni efficienti, la formazione di sistemi di istruzione in grado di diffondere le nuove ...
Leggi Tutto
In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] piano xy e S la sfera, ambedue con il centro nell’origine degli assi e raggio r, per il di una variabile
È il problema della ricerca dell’i. indefinito dicomune con C un segmento i cui estremi A e B appartengano al contorno di C; c) le ascisse di ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] costituisce il centro reattivo della molecola di una sostanza organica ricercarsi nello studio di alcune proprietà delle equazioni algebriche (g. di Galois, g. di degli interessi comuni. Un g. di interesse si trasforma in g. di pressione (traduz ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di conto europea, ➔ ECU).
Nei contratti di utenza telefonica, si chiama u. (comunemente anche scatto) ogni periodo di un determinato numero di minuti o didi una circonferenza c con centro nel vertice dell’angolo, s l’arco diricercadi canoni fissi di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] verso il centro (lamine vascolari) o addirittura si congiungono al centro formando come un di una lingua o di una famiglia di lingue, o diacronico, e cioè risalendo alle diverse fasi di una lingua o di lingue tra loro imparentate. Così una ricerca ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] di elaboratori e i sistemi dicomunicazione. La logica di funzionamento di un sistema di elaborazione è di norma di i, j). Si dice centro del g. il nodo (o i nodi) per cui è minima la quantità R(i)=maxj d(i, j). Se k è il nodo centro (o uno dei nodi ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] di punti comuni (v. concatenato); precisamente, tale indice è:
Formula
dove W = W(P) è l'angolo solido sotto il quale la curva λ è vista da un punto P, ad essa non appartenente (W è in altre parole l'area racchiusa, sulla superficie sferica dicentro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...