Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] 'imprenditoria delle aree forti alla ricercadi delocalizzazioni, di reti imprenditoriali, di sinergie e di gemellaggi fra distretti. Il Mezzogiorno sistemi dicomunicazione e delle dotazioni di strade e di ferrovie, a causa della quale centri urbani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] in Italia; qui ai contingenti di mercenari longobardi stanziatisi nel centro- sud al termine della guerra greco comunitàdi viaggio dei guerrieri e delle loro famiglie alla ricercadi nuove patrie (comunità che si pone al disotto della gens e al di ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] centro della riforma delle comunità. Le annotazioni accolgono anche gli echi dell’esperienza di governo di Hommes”. Le riforme leopoldine in alcune lettere del marchese di Mirabeau al conte di Scheffer, in Ricerche storiche, VII (1977), pp. 137-195; M ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] di posizione antintellettuale, se non addirittura iconoclasta, che era già al centro Song
La rinascita confuciana, detta comunemente 'neoconfucianesimo', che si manifesta di nuova ispirazione si tratta di mettere alla prova lo spirito, nella ricercadi ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] centro strategico. Questo vale sia per Leopold Anton Eleutherius (1679-1744; dal 1727 principe arcivescovo di Kaunitz condivisero una linea comune, a cominciare dalla ricerca storico artistica finalizzata al restauro, Mezzocorona 1989. Sul palazzo di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di vista, perciò, la sua opera si presentava alla nazione come una ricerca ingiustamente dicomunismo.
Il M. morì a Roma il 21 maggio 1885 ed ebbe funerali didi riorganizzazione degli studi, per inserire l'Italia nell'Europa più avanzata. Il centro ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] circa 300 m a N.
Un terzo centro sacro sorgeva a N-E dell'acropoli di evoluzione e ne risentirono nell'organicità strutturale. Insieme la ricerca del comune dei sigilli, con forme che si possono rapportare a tipi monetali, dove predomina il tipo di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] di Imola e Forlì.
Nel frattempo, le difficoltà di E. nel riuscire a riscuotere le paghe dal pontefice lo inducevano alla ricercadidi questi importanti centri della pianura veronese e vicentina consentì poi loro di del campo comune. Il giorno ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] di qualsiasi tipo, dai mezzi dicomunicazionedi massa alle associazioni di cittadini - fossero esse sindacali, sportive, femminili o di governo di parecchi paesi nell'Europa centro- sede politica, poi nella ricerca storica e in quella sociologica ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] di cui tuttavia il F. coglie con esattezza, più che l'originalità della ricerca, il valore di sollecitatrice e di insegnante privata.
Di (ms. in Bibl. comun. dell'Archiginnasio di Bologna, Fondo Biografie, cart. pontificio, in Centro Studi Baruffaldi, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...