Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] il monopolio della produzione e del commercio dei beni di lusso. Tali centri si posero a capo di regni o principati attraverso alleanze o conquiste dei vicini villaggi. La coesione di diverse comunità tribali venne favorita, oltre che da motivi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] lo studio di altre due città di età ellenistica; nel 1899, ad opera di Th. Wiegand, cominciarono l'esplorazione di Mileto, centro della vita aspetti comuni, come l'esigenza di esplicitare le premesse teoriche delle procedure diricerca; l ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di passare in quest'opera un periodo di qualche anno come collaboratori. Il centro fu inaugurato nel 1951. S'impone quasi un confronto con la comunitàdi in Italia dall'Unità ad oggi. Studi e ricerche, a cura di F. Chiarini, L. Giorgi, Torino 1990, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] diricerca (Archaeology of Death) che ha evidenziato, in modo ancora più articolato, la stretta dipendenza tra la struttura delle comunità ipotizzare che il sito abbia svolto la funzione dicentro rituale nelle ultime fasi. Diffuso anch'esso nell ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dicentro-sinistra. Il recupero della Dc nel 1976, infatti, era stato in gran parte dovuto alla paura suscitata dall’avanzata comunista negli anni precedenti e i dirigenti di italiana di cui la Dc non costituiva più il cardine. La ricercadi nuova ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] tra i membri delle comunità locali dell'Arcaico Recente. Tuttavia, scarsi indizi di status socioeconomici diversificati si notano nelle tombe di molte delle società che tra 4000 e 2000 anni fa costruirono centri cerimoniali in Ecuador, Bolivia ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di Bocca e di Formiggini, e avrebbero rilevato poi Comunità e Adelphi: ruolo di promozione e irradiazione della ricerca religiosa, di , Paolo Prodi: cfr. D. Menozzi, Le origini del Centrodi documentazione (1952-1956), in «Con tutte le tue forze». ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunitàdi villaggio alle [...] in seno a comunitàdi villaggio. Questo periodo di transizione (7000- di tracciare rigide linee di cesura tra centro cerimoniale, centro amministrativo e complesso urbano, le future ricerche dovranno chiarire la funzione di ciascuna delle forme di ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nuove istituzioni tanto dicentri abitati quanto dicentri ecclesiastico-religiosi che alla Chiesa in quanto istituzione e comunità del popolo cristiano: altro tratto ’opera di Prosperi, frutto di un grande impegno di studio e diricerca, ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] comuni alle tre classi (Libri I e III rispettivamente per pietre e metalli), distinto da quello delle singole pietre e metalli (Libri II e IV). Fin dal primo capitolo del primo libro, in cui l’autore espone le linee del proprio programma diricerca ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...