«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , e dare loro voce (a partire dalla ricercadi una lingua comune), non come l’apologista «debole ma sincero» di Alessandro Manzoni, a cura del Centro nazionale di studi manzoniani, XX, Postille: filosofia, con introduzione di V. Mathieu, a cura di ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] cui esiste una pluralità dicentridi potere. Il primo, che è il metodo più di frequente scelto dagli elitisti thought, New York 1949.
Stoppino, M., I metodi diricerca del potere nella comunità locale, Milano 1971.
Verba, S. e altri, Elites ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di non ritorno nella ricercadi nuove di episodi della quotidianità permette ai proprietari e ai loro ospiti di riconoscersi in un modello comunedi vita agiata e di al centro la figura seduta di Apollo, vestito di una clamide, in atto di suonare ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Comunitàdi don Germano Greganti, per il reinserimento dei detenuti; a decine dicentridi prima accoglienza e case famiglia, cooperative di Operai Catechisti Rurali di don Gaetano Mauro, in Studi diricerca sociale e religiosa, a cura di A. Cestaro, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] modo i beni si spostavano dai luoghi di produzione (come Cahokia) a quelli di consumo (comunità più piccole e isolate o centri con cui esistevano relazioni di scambio, quali Moundville o Etowah). La spedizione di Hernando de Soto del XVI sec. d ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] centri urbani, in parallelo alla nascita sul finire dell'XI secolo di un nuovo e originale sistema di governo, il Comune Wataghin, Urbs e civitas nella tarda antichità: linee diricerca, in La "civitas christiana". Urbanistica delle città italiane ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Negli ultimi trent'anni la ricerca storica ha rivalutato i risultati per insiemi comunidi elementi meccanici, quali la combinazione di ruota dentata a cura del Centro Internazionale di Studi di Architettura 'Andrea Palladio' di Vicenza, Milano, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] centrodi distribuzione di laute di un clero ricettizio, numeroso e povero, che continuava a vivere di rendite comuni, di ‘vili esercizi’ e di De Rosa, Vescovi, popolo e magia nel Sud. Ricerchedi storia socio-religiosa dal XVII al XIX secolo, Napoli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di terra e acqua, diviene il centro della riflessione e della ricerca. Colpisce come non venga attribuita alcuna importanza a problemi di grasse (zolfo, bitume); pietre, distinte in pietre comuni (magnete, ematite), pietre preziose, marmi, rocce ( ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] geologia le cause agiscono sul lungo periodo o sono occultate al centro della Terra. Come poteva il geologo essere sicuro che l' serie di dati ottenute seguendo un comune progetto diricerca. Pianificare le osservazioni in corrispondenza di certi ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...