MATTEI GENTILI, Paolo
Marco Severini
– Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, il 15 ott. 1874 da Cherubino, possidente, e dalla contessa Maddalena Begni.
L’appartenenza a una famiglia borghese, fortemente [...] di Loreto).
Mentre era in atto un articolato processo di logoramento dei rapporti con il centro sturziano e lo stesso Corriere d’Italia si spostava a destra, il M. venne rieletto deputato il 15 maggio 1921 nella circoscrizione delle Marche, terzo nei ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] di Carà e il rilievo della testata dell’avancorpo di destra di Mario Moschi; alla ripresa dei lavori nel 1947 dell’aula della corte d’assise, palazzo di Giustizia, 1960; centro IRI per la formazione e l’addestramento professionale, 1961-63; liceo ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] manteneva a metà strada tra la richiesta della destra del partito (necessità della collaborazione) e l' maggio 1951.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della famiglia Cavazzoni; Roma, Arch. centr. dello St., Min. Cultura pop., b.11, fasc. 157. La pubblic. ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] Stanley. Da lì si diresse verso la costa seguendo la riva destra del Congo e su un vapore britannico il 16 dicembre raggiunse di Brazzà, donati dalla famiglia della moglie, è conservato dal Centre des Archives d’Outre-mer di Aix-en-Provence; vedi ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] con il bassorilievo dei Ss. Giuliano e Gaudenzo e il fianco destro della sedia con «un’historia di mezzo rilievo» (Il cardinale cancelli per la coppia di minori porte ad arco al centro della facciata), terminata dopo la sua morte dal comasco Francesco ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] Istituto superiore di scienze religiose da lui definito "centro di ricerca, documentazione, analisi e riflessione sul fatto scriveva il M. ne Il pensiero negativo e la nuova destra, Milano 1983 - è soprattutto Nietzsche prossimo nostro". Al ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] segnaletica, già a vent’anni, ma più intimamente perché nella parte destra del viso, dal naso all’occhio, la sua pelle era punteggiata in città, come quello dell’avvocato Antonio Bettazzoni, nel centro di Bagnacavallo. Un salto di scala si ebbe dal ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] di foglie sono posti i simboli delle varie facoltà; al centro si staglia la raffigurazione di Minerva con in basso l'emblema litanie lauretane mentre il pannello musivo collocato a destra dell'ingresso raffigura una fiamma simbolo della Fede ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] non impedirono la formazione della prima giunta di centro-sinistra, sempre capeggiata dal La Pira. L'A Rass. stor. toscana, XVII (1971), pp. 137-155; Aspetti della caduta della Destra, ibid., XIX (1973), pp. 5-23; Ricordo di Alessandro Levi, ibid., ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] giornale, Fotografie ed è conservato presso il Centro Studi Risorgimentali di San Demetrio Corone (Cosenza). (1965), pp. 306-314; A. Capone, L’opposizione meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, ad ind.; G. Inzitari, Calabria, in Enc. dantesca, ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...