LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] la Madonna e il Bambino, s. Aurea e s. Domenico al centro, e storie della Vita di s. Aurea negli sportelli laterali ( santa è stata riservata la posizione d'onore, a destra della Vergine; forse gli è cronologicamente prossimo il trittico-reliquiario ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] in una città-fortezza con pianta pressappoco quadrata. Al suo centro, nel 780 vennero eretti la prima chiesa di legno consacrata alla quale i tre re Magi rendono omaggio. Sul lato destro compaiono l'arcangelo Gabriele con Anna e Gioacchino. I re ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] ben distinti costituiti dalla città alta (cité), posta su una collina a destra dell'Aude, e dalla città bassa (bourg), sulla riva opposta, annessa con tutta la Septimania al regno franco. Centro dell'omonima contea, dopo la disgregazione dell'impero ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] dalla chiesa di S. Uldarico, edificata verso l'anno Mille nel centro della scena. A km. 1 ca. dall'abitato, sulla via neri su fondo bianco e particolari in rosso, da sinistra verso destra, la Grammatica, la Filosofia, la Dialettica, la Geometria e ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] alterata nel corso dei secc. 19° e 20°, prevedeva alle estremità sinistra e destra due file verticali di pannelli con ventidue castelli della terra di S., al centro pannelli con motivi ornamentali (croci, mezzelune, stelle di varia foggia) e in alto ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] tipo di Cristo, D. era in qualche modo al centro della rivelazione, in quanto il Messia risultava in stretta 1286; sec. 6°; per es. cc. 10v, 29r), con la destra sollevata a indicare la concordanza tra Antico e Nuovo Testamento. La serie dei contesti ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] . Giacomo e di s. Girolamo sul lato sinistro, mentre su quello destro sono raffigurati s. Giovanni Battista, s. Pietro, s. Andrea e il patronato della basilica e i cui stemmi compaiono al centro della facciata - venne messa al bando e privata di ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] Borgo Pisterna e Borgo Nuovo), disposti in declivio sul colle; alla destra, il Borgo San Pietro, più antico, rimasto sguarnito sino alla ).
La chiesa di S. Pietro, che sorge al centro del borgo omonimo, è stata restituita a una discutibile fisionomia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] su di un globo crocigero, rispettivamente gli sorreggono il piede destro, in segno di sottomissione, e gli offrono la corona trionfale ; Avigad, 1980, pp. 213-229) e la costruzione di nuovi centri di culto, come nel caso del S. Giovanni di Efeso (De ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] anche il ponte sull'Aude; il fiume divide la città in due: il centro antico (cité) si dispone sulla riva sinistra, a N, mentre il borgo (bourg) è collocato sulla riva destra, a S. In prossimità della porta occidentale della città venne sepolto s ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...