Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] mediterranea (repubbliche marinare, comuni dell’Italia centro-settentrionale). La civiltà comunale italiana evolse in fascismo e nazionalsocialismo, due regimi totalitari di destra, che esercitarono larga influenza e numerose imitazioni nella ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Vergine, quello sinistro ai santi della diocesi. Nei medaglioni quadrilobati del basamento sono rappresentati, al centro, le Virtù e i Vizi, a destra scene dell'Antico Testamento, a sinistra i segni dello zodiaco e il calendario. Nelle grandi statue ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] Borgo Pisterna e Borgo Nuovo), disposti in declivio sul colle; alla destra, il Borgo San Pietro, più antico, rimasto sguarnito sino alla ).
La chiesa di S. Pietro, che sorge al centro del borgo omonimo, è stata restituita a una discutibile fisionomia ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] essendo ormai irrimediabilmente perdute quelle disposte sulla parete a destra dell'entrata, che avrebbero dovuto forse illustrare le gesta compiute. Nello stesso tempo l'artista, dipingendo al centro delle volte l'immagine di una ruota, simbolo dell ...
Leggi Tutto
Tamigi
Katia Di Tommaso
Sotto il Ponte di Londra
Pur senza essere un grande corso d’acqua, il Tamigi è uno dei fiumi più celebri ed è certamente uno dei motivi del fascino di Londra. Ha avuto una grande [...]
Alla periferia di Reading vi si immette invece, da destra, il Kennet; il Tamigi piega quindi bruscamente dando luogo fluviale per quasi cento chilometri, vale a dire fino a monte del centro storico di Londra, innalzando il livello del Tamigi da 3 a ...
Leggi Tutto
Olimpia
Antico centro religioso della Grecia sud-occidentale (Peloponneso), nell’Elide, sulla destra del fiume Alfeo, a 10 km dal Mare Ionio. La città antica visse solo in rapporto con il santuario di [...] maggior parte dei libri 5° e 6° della Periegesi alla descrizione dei suoi monumenti. Dopo secoli di splendore questo centro religioso e culturale del mondo greco decadde e fu dimenticato fino alle prime esplorazioni di viaggiatori dei secoli 17°-18 ...
Leggi Tutto
(ted. Basel; fr. Bâle) Città della Svizzera settentrionale (163.081 ab. nel 2007); capitale del cantone Basilea Città (Basel Stadt), il più piccolo del paese, per estensione, ma il più densamente popolato [...] Grande B. sulla riva sinistra, e Piccola B. sulla riva destra), congiunte da numerosi ponti (per secoli è stato uno solo, Wiese.
B. si qualifica sempre più come grande centro di attività terziarie avanzate e quaternarie (finanziarie e direzionali ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] e ricevendo importanti affluenti (Oka, Sura, Vetluga). A valle di Kazan´ piega a S-SO fino a Volgograd, fiancheggiato a destra dalle ondulazioni che formano l’orlo dell’altopiano noto con il nome di Alture del Volga. Poco oltre Kazan´ riceve il suo ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] totalmente di lingua tedesca e di religione cattolica. I centri urbani maggiori sono, oltre la capitale, Saarlouis, due nuclei distinti (Saarbrücken sulla sinistra e St. Johann sulla destra del fiume), si sviluppò notevolmente nel 18° e 19° sec ...
Leggi Tutto
(it. Soletta, fr. Soleure) Cittadina della Svizzera (15.623 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata a 432 m s.l.m. ai piedi del Giura, su entrambe le sponde del fiume Aare. Nella parte antica [...] pubblici; collegata a questa da un ponte è la parte moderna, che si estende sulla riva destra. S. è un vivace centro industriale: meccanica di precisione (orologi); macchinari; cartiere; industria tessile. Molto sviluppato il turismo.
È il romano ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...