Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] verso il basso, cominciando dall'angolo in alto a destra e proseguendo da destra a sinistra. Alla fine di questo periodo avvenne un in questo caso la città babilonese settentrionale di Kish, centro della cosiddetta 'civiltà di Kish'.
c) Il cuneiforme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] −1 denota un segmento di lunghezza 1 orientato da destra a sinistra e √−1 un segmento di lunghezza 1 diretto z=reiθ=rei(θ+2π)
da cui
Se si prende z su un cerchio con centro nell'origine, e si fissa un corrispondente valore di w, è chiaro che quando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] di diametro SZ è uguale a πy2). Il membro di destra, invece, si divide in due parti: kx2 (proporzionale al come dicevamo, di più: nell'Appendix al Libro III del De centro si assiste infatti a un vero e proprio ribaltamento metodologico.
Vediamo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] XVII sec., e che quindi per secoli saranno al centro delle ricerche di algebra aritmetica. L'opera di
Ecco cosa scrive al-Samaw᾽al dopo aver elencato in una tavola le potenze a destra e a sinistra di x0: "se due potenze si trovano ai due lati dell' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] Vn. L'applicazione del gruppo in sé, che moltiplica a destra ogni suo elemento gi per un elemento fissato gj−1, trasforma ϑ, ogni punto (diverso dall'origine) descrive un cerchio con centro nell'origine: il punto (x0,y0) viene spostato nel punto
...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] cosicché A muore. Nella soluzione coppia appaiata, il centro A e le coppie B-C coesistono e contribuiscono è ciò che vedrà la cellula T. Quindi, come è schematizzato nella parte destra della figura 11, la cellula T vede una stringa di 8 bit costituita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] asserisca la tesi
per ogni reale x. Il membro di destra della [10] è la funzione di ripartizione della legge 'gaussiana Castelnuovo. Intorno al 1925, Mosca divenne il maggior centro degli studi probabilistici dell'Unione Sovietica. La cosiddetta ' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] Aut(M)Int(M)
dal gruppo additivo dei reali al centro del gruppo delle classi di automorfismi di M modulo gli è a un livello intuitivo:
[57] ds>↔<.
Il membro a destra della [57] ha un significato in fisica: si chiama 'propagatore del fermione', ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] arbitrari le lunghezze parziali del diametro di un semicerchio di centro c, quando il raggio r e l'altezza p sono orientati nella direzione della scrittura, da destra a sinistra in un caso, da sinistra a destra nell'altro. L'area delle tre strisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] e somma, e sfruttando nel membro a destra la proprietà di ortogonalità delle funzioni trigonometriche massa che si trova all'interno della sfera nel centro della sfera, e [V0] il potenziale nel centro della sfera della massa che si trova all'esterno ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...