Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] più grandi piazze commerciali e marittime del Mediterraneo orientale, centro di scambi fra le merci d'Oriente e d' rimaneggiato e che la chiesa di S. Giovanni, rappresentata alla sua destra, ma della quale non restano oggi tracce, era un edificio del ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] tela ottagona, databile agli inizi del 1689, posta al centro del soffitto della navata centrale che, con forti scorci prospettici e illustrò la Strage di s. Salvi nella pala dell'altare di destra (Visonà, pp. 94-98). La collaborazione tra i due amici ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] quest'ultima facciata si apre un grande rosone esapartito con al centro la possente testa di s. Paolo - il patrono principale del intercessori, di mediatori tra Dio e l'umanità. A destra si trovano le statue del vescovo fondatore Teodorico III von ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] pp. 1270 s.).
Del 1535 è il trittico con Madonna col Bambino al centro e ai lati i s. Crispino e s. Crispiniano, nei fastigi laterali i e il beato Matteo Carreri di Mantova, in quello destro. Queste due ultime tavole, di qualità superiore alle altre ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] sviluppò la G. umbro-romana, che aveva il proprio centro nel foro, quasi certamente l'od. piazza della Signoria in due nuclei: l'uno (vicus ultra aquam) sulla sponda destra del Camignano, a base feudale, corrispondente alla parte superiore del ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] circa un secolo, durante il quale la città divenne il più importante centro culturale ed economico del regno, dopo Praga. Verso la fine del Wyspę Piaskowa̢ (isola di sabbia), l'altro sulla riva destra, detto Ołbin (Elbing).La parte della città di B. ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] scritte e ciò sembra confermare la modestia dell'insediamento. I due centri confinanti, Sepphoris (od. Zippori) a km 6 verso N, un personaggio femminile coronato, che sostiene nella mano destra un pastorale sormontato da una croce e nella sinistra ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] 'avanzata alamanna, nella seconda metà del sec. 3°, il centro romano fu dotato di una nuova cerchia di mura, probabilmente Jean de Brogny eresse la cappella dei Maccabei, sul fianco destro della cattedrale, a navata unica e abside poligonale, di cui ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] state abbandonate ed era abitata solo la pianura, costituita dalla riva destra della Saona e dalla c.d. penisola. L. non dovette .Nella c.d. penisola alcune tombe vennero installate al centro di un rado abitato (indagini archeologiche nell'area dei ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] antica, fenomeno che si riscontra del resto anche in altri centri longobardi. Per l'occasione venne traslato dalla chiesa di S ed eterogenea realtà storica e culturale.In una delle cappelle di destra si conserva poi l'icona con la Vergine e il ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...