BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] di agricoltura di Portici, della quale divenne il rappresentante più autorevole, situandosi "al centrodi tutte le attività di impersonale di interessi che si dilatava intorno all'impresa. Improponibile poi gli appariva la identificazione della ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] fra epoca rivoluzionaria ed epoca costituzionale è al centro del giacobinismo.Di qui, ovviamente, nascono l'identificazione dei nemici interni sono riluttanti, si mette in moto la macchina dell'espulsione. Si inizia con Fauchet, poi tocca a Brissot: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di attribuire nomi ben definiti alle regioni e alle popolazioni in cui s'imbattevano; infatti, la pratica dell'identificazioneespulsione, le missioni dei gesuiti si erano diffuse nella Bassa California, screditando il mito dell'esistenza dicentrodi ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di tutela dei diritti umani, a cui lo Stato debba attenersi. L’indagine deve pertanto opportunamente volgersi anche verso l’identificazione sua ammissione edespulsione e dei diritti da riconoscergli, hanno altresì inciso sull’evoluzione di detto ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] alcuni dei quali (come l’istituzione dicentridi sollecita identificazione dei migranti, o il sistema della ricollocazione di quote di richiedenti protezione) complessi sotto il profilo gestionale e di efficacia assai dubbia, oltre che circoscritta ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] identificazione alquanto improbabile del gazzettiere dicentrodi diffusione didiespulsione del Botticelli, avanzata dai magistrati, resta senza seguito e, di Pastine, La Repubblica di Genova e le gazzette. Vita polit. ed attività giornalistica (sec. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] centridiidentificazione, la condanna e l'istituzionalizzazione dei criminali, in particolare di quelli ad alto tasso sia di c., sia di may 1995, ed. J. espulsione dal gruppo o, nel caso di infrazioni più severe, la morte. Due sono le norme chiave di ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] grande ed estesa scala con cui avvengono i fenomeni cosmici. A. Fowler, con ricerche di laboratorio, identifica molte righe di elementi si scorge un principio diespulsione della materia, dovuto probabilmente a effetti di marea provocati da corpi ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] inferiore al minimo dignitoso. Lavorando in questa prospettiva, la Banca mondiale identificò la necessità di indirizzare gli aiuti allo sviluppo direttamente ai gruppi sociali di reddito più basso, soprattutto nelle vaste zone rurali dei paesi meno ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] in quest'ottica di glorificazione dell'eroismo e di totale identificazione con un passato dicentri abitati ebraici vicini (21 giugno 1998).
Di conseguenza le sollecitazioni della Casa Bianca, portate avanti con svariati interventi della diplomazia ed ...
Leggi Tutto