AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] dipressione. Di fronte a questa situazione, che aveva come corrispettivo il sorgere nelle fabbriche di un'azione operaia di contestazione che non sempre mostrava didi controllo nelle fabbriche, che erano sì "un centrodi iniziativa democratica e di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] feste e balli, benché fosse sposata, e messa al centrodi un gioco amoroso sofisticato, in cui si mescolavano la passione ma dietro le pressioni dei Fiorentini, suoi alleati, il duca arrivò anche a considerare la possibilità di cedere Imola a ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] regina, fu al centro della vita di corte, accanto a Margherita di Navarra, la sorella del suocero, e a Diana di Poitiers, ormai di un provato mezzo dipressione per ottenere dal papa un concilio generale secondo le sue idee. La mancanza di quest ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] la propria autonomia sul terreno politico e non gradiva le pressioni che da Roma invitavano i cattolici tedeschi ad attenuare la centrodi studi e di coordinamento nell'Unione internazionale di Friburgo che dal 1884 organizzava una serie di ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] impedito dal maltempo. La ridotta pressione dei nemici consentì a F. III di riprendere Pietraperzia, Gangi e i 1963, pp. 49-67; F. Giunta, Dante e i sovrani di Sicilia, in Boll. del Centrodi studi filol. e linguist. sicil., X (1966), pp. 18-21 ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] di uno stabile centrodi direzione in Italia (centro interno), complementare al centrodi dieci anni, denunciava un disavanzo (L. 3.250.000.000). Il D. affermò difatti che le "destre esterne e interne alla DC avevano scatenato una violenta pressione ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] . Il D., da parte sua, nonostante l'opposta pressionedi Mazzini, non poté non continuare nell'intesa col barone dei fondi e delle armi, nonché dell'avvio dei volontari ai centridi raccolta, il governo maturò un più drastico intervento e il 21 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Stato pontificio e la pressione veneta sulle Romagne e su Ferrara.
Il B. intuì la gravità di una minaccia su due allorché, nell'imminenza della spedizione di Carlo VIII, Bologna divenne centrodi un serrato gioco diplomatico per guadagnare ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] dipressione più diretto, facendo recapitare il 14 nov. 1926 a B. Mussolini – per il tramite di G. Paulucci de’ Calboli, capo di delle leggi razziali), l’ufficio studi divenne anche un centrodi organizzazione politica per il Partito d’azione (Pd’A). ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] pressione esercitata su F. affinché prendesse gli ordini.
Nel 1548 F. fondò con P. Rosa la confraternita che prese il nome di e di F. Marsuppini, aveva sede l'Arciconfraternita della Carità. Questa era un centrodi assistenza, una sorta di ufficio ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...