GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] con l'istituto dell'Opera nazionale dei Piccoli di padre Beccaro, di Milano, e nella costituzione, nel 1942, del centro preparazione personale, che prevedeva corsi di specializzazione per ingegneri, periti industriali e giovani apprendisti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Primogenito di Marsilio, figlio di Giacomo, nacque a Padova intorno al 1264; apparteneva a una potente famiglia di parte guelfa, che per le ingenti [...] intorno alla villa di Carrara, che aveva al centro un importante castrum di cui troviamo menzione di Cangrande. Fu proprio davanti alla doppia necessità di fronteggiare energicamente la situazione interna e la pressione scaligera che il sistema di ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] sostenendo la candidatura di Étoile-Saint-Cyrice, piccolo centro nei pressi di Sisteron.
Le concessioni di beni effettuate da Roberto il protetto reale, nel giugno del 1312, probabilmente su pressionedi Roberto d’Angiò. Il 21 marzo 1313 il nuovo ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] Medici quando questi decisero di fare della città toscana un centro importante sia politicamente sia di alcuni de' Signori, timorosi di inimicarsi le influenti famiglie alle quali costoro appartenevano. Tuttavia l'inopportuna pressionedi Roma e di ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] altra istituita per dare indicazioni su come alleggerire la pressione sui cambi. Questo problema, in particolare, era e inizio luglio 1868 – il progetto di convenzione con il Comune di Firenze. Al centro delle sue riflessioni entrò il problema del ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] cessando di essere il centro politico di uno Stato, sarebbe dovuta diventare il centro commerciale ed economico di un gruppo di province della pressione fiscale.
Dalle pagine del Roma il L. difese pure la Comune di Parigi, ritenendola espressione di ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] sul centro urbano e sulle sue istituzioni ecclesiastiche, consentì loro per un verso di gestire signorili della pianura venivano via via erose dalla pressione dei Comuni rurali, in particolare quello di Isola della Scala).
Bartolomeo da Palazzo fu ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] per Roma con un piccolo contingente di truppa, ma, giunto a Castrum Luceoli, antico centro presso l'odierna Cantiano (Pesaro-Urbino sotto la dura pressionedi Persiani ed Avari, E. poté nutrire seri dubbi sulla capacità dell'Impero di poter fornire ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] malumori di alcuni cittadini del centro marchigiano pressione plurisecolare ivi esercitata dal potere pontificio. Sembra piuttosto che, almeno inizialmente, M. tenesse un atteggiamento, non sappiamo quanto sincero, di fedeltà anche nei confronti di ...
Leggi Tutto
SIBILIA, Enrico
Loris Zanatta
– Nacque ad Anagni il 17 marzo 1861, in un’antica famiglia da sempre legata alla Chiesa, cui aveva dato illustri prelati.
Date le origini e l’ambiente in cui crebbe, la [...] si trovò al centro dei conflitti intestini dei cileni, cosa che la diplomazia vaticana non poteva vedere di buon occhio. fasi postbelliche, le grandi tensioni politiche, la crescente pressione per l’unificazione con la Germania.
A Vienna Sibilia ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...