GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] pressione atmosferica.
Realizzata nel 1644 su indicazione di E. Torricelli mediante un tubo riempito di Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. O. G. e fratel Pozzo ad oggi, in Boll. del Centrodi studi di storia dell'architettura, XI ( ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] Nell'età ellenistica E. è al centrodi alcune vicende delle lotte fra i Diadochi e, dopo la presa di Corinto (243 a. C.), entra , dato che permetteva con una economia di materiale di diminuire la pressione sul terreno. La datazione della thòlos ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] che non sia ottenuta a pressione. Anche se gli inizî dei vasi a v. n. risalgono alla fine del V sec. a. C., la loro migliori sono quasi certamente importati da Taranto.
L'esistenza di altri centridi produzione di vasi a v. n. è stata supposta per ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] importante e demograficamente cospicua; è al centrodi un vasto territorio dotato di notevoli risorse agricole e minerarie, ma dei centri costieri; la graduale conversione dell'economia da mercantile-mineraria ad agricola; la pressione sempre ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] di Berkut-Kala era situato nel centrodi una specie di oasi e circondato da un centinaio di fattorie fortificate, di grandi vasi decorati a pressione digitale; grandi anfore a pareti fini, con manico largo e piatto, ornato di fasce a zone; ceramiche ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] lavoro come mezzo positivo di salvezza. Ma una tensione si avvertiva irreversibile: la pressione delle nuove categorie 'Italia dei secc. X-XIV, "Atti del XXI Convegno del Centrodi studi sulla spiritualità medievale, Todi 1980", Todi 1983, pp. 373 ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] trova eco soprattutto nella produzione di Qumtura.
Passando all'esame dei singoli centridi maggior rilievo, troviamo dapprima Khotan di profughi, verso la fine del VII sec., dall'Iran sotto la pressione degli Arabi) è più evidente nei ritratti di ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Turnu RoŞu e Cedonie (GuŞeriţa). Nella Transilvania, Apulum divenne, per la sua posizione geografica, il centrodi un sistema radiale di strade che lo collegavano a N con Napoca-Porolissum e con l'alto corso del Somes; a E con il corso superiore del ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] in questo scriptorium un centrodi innovazione artistica alla fine dell'11° secolo.Lo stretto rapporto di Alfonso VI con del sec. 13° avvennero nuove rivolte cittadine contro la pressione fiscale del monastero, impegnato a erigere un nuovo ospedale ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] discordia interna rese l'impero bizantino pericolosamente vulnerabile alle pressioni dei vicini Serbi e dei turchi Ottomani.Quando Giovanni società, e in particolare i P. furono al centrodi una fioritura culturale decisamente ricca, il cui splendore ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...