La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] locale, correlata all'elevata concentrazione delle emissioni nei centri urbani, e quella globale, che coinvolge tutto il sta esplorando anche la possibilità di operare a temperatura e pressione relativamente elevate, al di sopra di 374 °C e 221 atm ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] è dello stesso ordine di grandezza della velocità di diffusione del substrato al centro attivo dell'enzima, di vista della termodinamica, alla variazione della funzione energia libera di Gibbs. In un sistema in equilibrio a temperatura e pressione ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] che, arrivando al cervello, convincono la mente che il corpo sta vivendo una situazione di gioia o di tristezza. Ciò significa, tra l'altro, che non è soltanto il centro, cioè il cervello-mente, a influenzare la periferia, cioè il corpo e i suoi ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] della pressione idrostatica ematica a monte di un blocco o di un restringimento vasale.
Si possono distinguere vari tipi di e si organizza in una caratteristica struttura di strati cellulari concentrici. Al centro vi sono una o più cellule giganti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] , come per esempio l'aumento della pressione sanguigna, ma lasciano immutata la reazione motoria. I centri nervosi del tronco encefalico sembrano essere coinvolti in reti neuronali che mediano risposte di paura condizionata molto specifiche, come per ...
Leggi Tutto
Fecondazione
Jacques Testart
La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] di azioni enzimatiche complesse riguardanti una regione della parete del follicolo, che appare distesa a causa della pressione del replicazione di DNA e comincia la profase della prima mitosi; successivamente, i due pronuclei migrano verso il centro ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] particolare rilevanza alla pressione ambientale, quale causa di apprendimento di nuove strategie vitali e di abbandono degli (trad. it. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico Internazionale. 19967). ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] Queste ghiandole sono organizzate in un sistema che vede al centro l'ipofisi, la quale a sua volta è in gran tessuti. Con lo sviluppo mutano i valori di molte caratteristiche, quali, per es., la pressione sanguigna, la frequenza dei battiti cardiaci, ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] di correnti oceaniche: una volta all’interno di queste spirali, la plastica è spinta dal vento e dalle correnti superficiali verso il centro 12.500 bottiglie di plastica PET da due litri, riempite di anidride carbonica a pressione (per migliorarne la ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] circolare ma ellittica). L'equilibrio è totale al centrodi massa del corpo considerato, mentre negli altri punti si corso dei primi giorni di volo, per effetto dei riflessi che partono da vari recettori dipressione vascolare (seno carotideo), ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...