PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] , contro l’egemonia della Banca Nazionale, centrodi potere monopolistico. Appoggiò inoltre il monometallismo argenteo (La moneta e la banca, 1863); teorizzò la razionalizzazione della pressione fiscale e la semplificazione delle tariffe doganali ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] centro e la periferia del sistema economico mondiale, si accompagna al riconoscimento di una precisa specificità storica delle singole situazioni di s. e di per la pressione che i sindacati dei lavoratori hanno esercitato allo scopo di assicurare ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] suoi confini circa cinque milioni di persone. A questa crescente pressione demografica l'agricoltura ha risposto il 1922-25,1936-39 e 1950-53) pari a 106,122 e 138 nel Centro-Nord e a 104, 103, 113 nel Sud.
Caratteri e deficienze della vita civile. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] distribuzione socio-economica della popolazione colloca al centro i valori sociali più elevati e alla pressione demografica che ricade su di esse, frutto a un tempo di rilevanti movimenti di popolazione e di tassi di crescita naturale perfino doppi di ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] difficoltà causate dalla crescente pressione competitiva dei concorrenti emergenti, i paesi in via di sviluppo e soprattutto la problemi di eccesso di capacità produttiva. Il venir meno delle barriere politiche con i paesi dell'Europa centro- ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] del lavoro, a causa della persistente pressione demografica, dell'insufficiente domanda di lavoro e dell'annullamento dei flussi dubbio lo squilibrio tra M. e Centro-Nord in termini di capacità d'offerta di economie esterne, quali per es. le ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] alle sfide poste dall’aumento della pressione demografica e dallo stato di arretratezza economica e civile nel quale 1987, 44, pp. 36-97.
V. Zamagni, Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell’Italia (1861-1981), il Mulino, Bologna ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e le industrie meno competitive del Centro-Nord. Per di più il Mezzogiorno era costretto dal e stante la pressione esercitata dagli Stati Uniti in direzione dell'integrazione economica europea.
Le tappe fondamentali di questo processo sono note ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di capitali, dirigenti inventano modelli organizzativi - di impresa industriale e commerciale, dicentridi ricerca, di istituti di credito, di simili dati siano o meno il risultato di ‛pressioni competitive mondiali', secondo il passo succitato della ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] corpo, in epoca recente, una nuova linea di riflessione centrata sulla nozione di bisogno di base (basic need: v. Streeten e una situazione interna o esterna di spingere un individuo all'azione viene detta da Murray "pressione"; in altri termini, gli ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...