Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] della direzione del vento, della pressione atmosferica, della temperatura e di molti altri parametri rilevati in si scelgono cinque punti nei vertici e al centrodi un quadrato e si cambia da 2 a 3 il rapporto di compressione con il quale ci si muove ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] prima di essere estratto e utilizzato, richiede pressioni tra di raggiungere correnti continue di protoni di oltre 30 A, per tempi di accumulazione di una cinquantina di ore, con energie di collisione di 62 GeV nel centrodi massa e con luminosità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] e collaboratori, presso il Centrodi ricerche della IBM, riuscirono di nuovi fenomeni di tipo relativistico dall'accelerazione di elettroni, con gradiente di energia di circa 1 GeV/m, alla realizzazione di condizioni di temperatura e pressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] orbite ellittiche intorno al centrodi massa, e a=a1+a2.
La massa di una stella risulta essere di fatto il fattore più importante valori che si assumono per la temperatura e la pressione al centro della stella, nonché la sua dimensione e luminosità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] vetreria. In primo luogo, Benediktbeuern si trovava al centrodi una grande foresta che garantiva un abbondante rifornimento di legna come combustibile per la fonderia; in secondo luogo, una cava di quarzo, uno degli ingredienti chiave del vetro, era ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] di carbonio si trova al centrodi un tetraedro i cui vertici sono occupati dagli atomi di carbonio o di idrogeno cui è legato. Se si uniscono gli estremi di negli atomi separati gassosi alla temperatura di 298 K e alla pressionedi 1 atm:
[8] AaBbCc(g ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] un raggio di luce che passa a una distanza R dal centrodi una sfera gravitante di massa M subisce una deviazione di 2GM/(Rc2 dϑ2+sen2ϑdφ2),
dove ora λR2=3. Questa soluzione corrisponde a una pressione e a una densità pari a zero in tutti i punti. ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] (in qualche caso inferiori a qualche ora-luce) nel centrodi galassie. La loro luminosità è tale da rendere difficile l di particelle, anche la pressione si riduce. Immaginiamo di lasciare una sola particella nel contenitore: il termine pressione ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] ritengono che essi siano dovuti a uscita di materia dal globo lunare per la pressionedi gas interni, ma trova attualmente anche credito intorno alla Terra, gli elementi dell'orbita ellittica di cui il centrodi massa è uno dei fuochi sono soggetti a ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] globale elaborato dal World conservation monitoring center, centro mondiale di monitoraggio per la conservazione (Groombridge, 1992). ) il tipo dipressione cui viene sottoposta la Terra, ovvero è un buon indice della 'capacità di devastazione' (Adler ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...