Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] detta e. libera di Gibbs o anche entalpia libera, o potenziale termodinamico a pressione costante o potenziale di Gibbs (➔ termodinamica).
E , per es., le esigenze energetiche di una fattoria o di un piccolo centro agricolo. Su scala più ampia, si ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] ) l'energia di interazione delle molecole i e j dipendente dalla distanza fra i centri delle molecole stesse di elettroni. Il passaggio da una all'altra di tali fasi amorfe, o vetrose, è indotto da variazioni dipressione, per cui esiste una linea di ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] nel tempo - si studiano le variazioni della temperatura, della pressione e dell'umidità, i venti, la nuvolosità e le volta generata dalle reazioni nucleari che avvengono al centro della stella) di quel tanto che basterebbe per far precipitare la ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] è che la superconduttività stessa risulta da un'interazione attrattiva tra gli elettroni che produce ‛coppie di Cooper', nelle quali la quantità di moto del centrodi massa è nulla e gli spins dei due elettroni hanno direzione opposta. Sebbene questa ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] masse solari sia concentrata entro 14 parsec (0,2 secondi d'arco alla distanza di 18 milioni di parsec) dal centrodi M87. Tuttavia, il raggio di Schwarzschild di un buco nero di 3 × 109 masse solari è 6 × 10-5 parsec, e dunque molto inferiore alle ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] , l'orbita aperta e b il parametro di impatto, cioè la distanza dal centrodi M della retta asintotica cui tende l'orbita presente la densità di energia nell'universo è dominata dalla materia, per cui il termine dipressione è trascurabile; come ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un microfono, perché quest'ultimo risponde soltanto a oscillazioni dipressione. Il secondo suono si è rivelato uno strumento molto di quanti di flusso, intrappolati contemporaneamente in uno stesso centrodi fissaggio, possono produrre un salto di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] è pesante e pesi che sono di grandezza finita, a cui egli applica il concetto dicentridi gravità) implichi un argomento circolare; pressione su un lato di una bilancia si sente la resistenza di cui parla la teoria di Aristotele sulla resistenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molto grande, tanto che la NASA costituirà nel Nebraska un centrodi ricerca esclusivamente per analizzare l'insieme dei dati Skylab.
La i batteri hanno forme arrotondate a causa della pressione derivante dalla natura salina del loro liquido interno; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] equilibrio solo nel caso in cui il centrodi sospensione si trovi al di sopra del centrodi equilibrio; nel caso contrario, la bilancia della pressione diretta verso l'esterno esercitata da una sfera che rotola in un contenitore cavo di forma ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...