CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Nella seconda metà del 1247 il C. trasferì perciò il centro della sua attività nelle due province orientali dello Stato della occupazione di Viterbo e nel 1245 con la pressione pubblicistica esercitata sul concilio di Lione - provocando decisioni di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] pressione del card. Ottobono Fieschi, non creò serie difficoltà al governo, che, anzi, poté superare la fase di emergenza costituzionale, riprendendo la nomina di De Mari, egli acquistò gli importanti centridi San Remo e Ceriana, creando una vasta ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] certamente liberale, che, assunto sotto la pressione popolare e non privo del pericolo di una svolta autoritaria, il M., convinto l'impegno di riorganizzazione degli studi, per inserire l'Italia nell'Europa più avanzata. Il centro della sua ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] debole di fronte alle pressioni del medesimo sovrano che, appoggiando il papa, chiedeva la restituzione di Bordignon Favero, Una precisazione sul committente di villa Emo a Fanzolo, in Boll. del Centro int. di studi di archit. "Andrea Palladio", XX ( ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] alla sua volontà di conciliazione che la regina madre non condivideva più. Sotto la pressione del partito cattolico di settant'anni, con il suo scrigno di marocchino rosso ornato da un prato di trifoglio circondato da rami di ulivo e con al centro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] anche a profittare del vivace clima intellettuale del centro universitario per entrare in contatto con i dotti nel 1468-69, di fronte alla sempre più minacciosa pressione dei Turchi, il F., che non aveva mai abbandonato il sogno di una crociata contro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] - quello di continuare ad avere ai confini uno Stato papale discontinuo e lontano dal suo centro decisionale, piuttosto la morte senza eredi diretti di Ferdinando III e con essa l'alleggerimento della pressione imperiale sul feudatario ribelle. In ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] di A. (questi s'estendevano per tutta l'Italia centro-settentrionale nei comitati di Gavello di principio e la necessità di difendere i propri beni dalla pressione dell'elemento ecclesiastico prevalentemente enriciano spinsero A., al contrario di ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] l'anno dopo, in un momento di gravi difficoltà, perché Alghero, centro della signoria doriana, era assediata dalle la sua signoria davanti alla pressione del Comune di Sassari, di Mariano d'Arborea e di Pisa. Queste incertezze dovettero spingere ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] dei possessi del ribelle. Uscito di carica, mentre si allentava la pressione guelfa su Genova, egli dovette ligure di storia patria, XXVIII (1898), ad Indicem; R. Ciasca, Un centro marocchino del traffico genovese nel Medioevo, in Riv. internaz. di ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...