Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] alle sollecitazioni esterne, frammentandosi in una molteplicità dicentri decisionali più o meno autonomi. In tale tendenza a muoversi nella direzione di minima resistenza, rispondendo positivamente alla pressione dell’opinione pubblica o del ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] di 181 Stati per discutere della crisi alimentare in atto in molti paesi, soprattutto africani, in cui i prezzi del cibo hanno subito rincari non sostenibili. Al centro e pressione consente di lavorare oli acidi e di ottenere glicerina di buona ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] l'ipertensione, ci sono evidenze che un valore alto di BMI e un elevato consumo di alcol hanno una forte e indipendente incidenza sull'innalzamento della pressione sanguigna. Il sale (cloruro di sodio) ha un'incidenza più debole, ma pur sempre ...
Leggi Tutto
Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] slogan di un partito dicentro; ➔ politica, linguaggio della).
Il linguaggio nel suo assetto poetico ha sue regole di funzionamento successiva ne salva solo alcune. In età barocca la pressione della musica e del canto spinge a elaborare nuovi ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] mussoliniane per le strade e sui palazzi.
La pressione sui gruppi intellettuali e sull’opinione pubblica fu attuata mediante capillari campagne di stampa, condotte con note di servizio governative (le famigerate veline), cioè disposizioni perentorie ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] preferenze omosessuali, che viene ridotto sia dalla pressione sociale sia dai tentativi di conformarsi al comportamento della maggioranza. Quest'ultima ipotesi consentirebbe di spiegare la presa di coscienza tardiva della loro omosessualità da parte ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] particolare rilevanza alla pressione ambientale, quale causa di apprendimento di nuove strategie vitali e di abbandono degli (trad. it. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico Internazionale. 19967). ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] di oggetti quotidiani (così nella Dichiarazione di Paxia, Liguria, XII sec.), o ancora si deve «alla pressionedi ‘scritte’ preparatorie in volgare subita da notai di Italia. Storia di un confronto linguistico, Torino, Centro Studi Piemontesi.
...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] tali stati sono la pressione, la temperatura e la concentrazione di (n-1) componenti; nel caso semplice di un solo componente, il suo diagramma di f. fornisce nel piano pressione-temperatura il diagramma delle zone di esistenza in equilibrio delle ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] 'idraulica, apparecchio limitatore di portata consistente in un disco di porcellana con un foro al centro, montato in una scatola metallica; il foro è regolabile in modo da determinare una portata, prestabilita per la normale pressione d'esercizio ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...