Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dall'ultimo decennio del millennio, per consistenti riduzioni della pressione demografica. "In tutto il bacino mediterraneo, milioni di cittadini hanno lasciato o stanno lasciando i centri delle città per installarsi in periferia, talvolta a parecchi ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] sua martellante propaganda rivoluzionaria, aveva tenuto sotto pressione l'Occidente, minacciandone la stessa esistenza. quella che Hakim Bey presenta come una forma superiore di nichilismo, centrata sull'idea che dal caos sorgerà una 'umanità nuova' ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] una sintesi impostata su centridi origine e meccanismi di diffusione, peraltro viziata da insufficiente lavoro di raccolta e da ipotesi il parere (sul modello di Boserup: v., 1965; v. Smith e Young, 1972) che la pressione demografica sia il fattore ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] lo stadio è collocato al centro della città, costituendo un elemento di spicco nella geografia cittadina e nel determinare in che misura alle pressioni diplomatiche si accompagnino episodi di corruzione e di versamento di tangenti, ma i recenti ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] di una generazione di bambini nati nel gruppo comporta un processo di sistemazione e di maturazione. I cambiamenti possono anche essere dovuti alla pressione sincretico. Il suo centro è chiamato 'Santa Sede', il suo capo ha il titolo di papa ed è ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la maggioranza all’interno del Partito popolare, su pressione del vescovo è allontanato dalla segreteria dell’Ufficio della Democrazia cristiana, «partito dicentro che guarda a sinistra», secondo la magistrale definizione di Alcide De Gasperi, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] della temperatura e della pressione atmosferica. Un testo anglo-normanno (contenuto nel ms. di Oxford, Bodl., Rawlinson caso il Salterio prendendo la prima lettera del centro del libro, nonché una lista di giorni dolorosi. Analogamente, il ms. Royal ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] regolano la pressione dell'aria sul corpo, che forniscono l'aria per respirare e che permettono anche di parlare tra nube, per effetto della propria massa, prese la forma di un disco rotante, al centro del quale si formò proprio il nostro Sole. Altre ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] il fatto che gli scambi fra Tiro e i centridi Harran, Kannèh, Eden, Assur e Kilmad riguardavano vesti di una linea di tendenza che metteva in relazione tale fenomeno con fattori di crisi esterni al mondo fenicio, dovuti alla pressione ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] il caso ne rimossero gli artificiali sostegni, quella mole cedette alla pressione del proprio peso" (v. Gibbon, 1776; tr. it., Mosca (v., 1895) e Pareto (v., 1916). Al centro dell'attenzione di Weber è ancora l'antichità romana (e le ragioni della ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...