Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] cm-2 s-1) nel reattore sperimentale SILOE da 35 MWatt del Centrodi Studi Nucleari di Grenoble, in Francia. In definitiva, si è ottenuta una potentissima sorgente radioattiva di cui si è misurata l'attività con vari metodi. Particolarmente efficace è ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] , lo spazio pieno dei cieli e il centrodi gravità della Terra sono parti di una fisica tutta qualitativa. Lo schema dell il rapporto, variabile a diverse altezze, che sussiste tra la pressione dell'aria e la salita dei liquidi nei vasi capillari, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] base e i loro centridi gravità, nonché i centridi gravità delle metà di tali volumi, qualora .
Thirion 1907-09: Thirion, J., Pascal. L'horreur du vide et la pression atmosphérique, "Revue des questions scientifiques", 12, 1907, pp. 383-450; 13, ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] di una pressione sperimentale dell'ordine di 10-12) alla m. inerziale del corpo: v. equivalenza della massa, principio di in effetti, al tendere di m₁ o m₂ a zero, cioè al tendere del centrodi massa del sistema al centrodi massa del corpo maggiore, ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] di Padova l'istituto di fisica tecnica e, subito dopo la seconda guerra mondiale, creò presso tale istituto il Centro studi le più comuni condizioni di concentrazione e dipressione, ed infine studiò l'utilizzazione di nuovi fluidi frigoriferi ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] dipressione capace di sostenere i velivoli. Nei liquidi reali tuttavia la relazione di Bernoulli è difficilmente applicabile perché si deve considerare anche la viscosità: accade così che la velocità di un fluido reale sia maggiore al centro ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] i protoni in un gas di neutroni degeneri capace di fornire la pressione necessaria a porre fine alla e la secondaria, o compagna) che orbitano intorno al comune centrodi massa per effetto della mutua attrazione gravitazionale; si distinguono le ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] persistenza; in genere, è il centro delle cosiddette oscillazioni biologiche e, di un fluido per ogni elemento di volume del quale il risultante delle forze di volume e quello delle forze dipressione costituiscono un sistema equilibrato; (b) e. di ...
Leggi Tutto
carta
carta [Der. del lat. charta, dal gr. chártes, originar. "foglio di papiro"] [LSF] Prodotto industriale, fabbricato con sostanze fibrose in forma di fogli sottili, per scrivere, stampare, involgere, [...] piano tangente a ciascuno dei poli e per centrodi proiezione il centro della sfera (proiezione gnomonica) oppure il polo (pressione, temperatura, precipitazioni, direzione e intensità del vento, ecc.) corrispondenti a un determinato istante di ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque a Gaino (Brescia) il 13 dic. 1753, da Michele e da Orsola Fantini, e si avviò allo stato ecclesiastico, a Salò e a Brescia, dove nel 1777 fu ordinato sacerdote.
Venuto [...] teoria newtoniana della resistenza dei fluidi dà il centrodi spinta soltanto per la resistenza diretta, cioè nel Sopra la pressione dell'acqua corrente per lunghi tubi, in Nuovi saggi d. Cesarea-Regia Accad. di scienze, lettere ed arti di Padova, I( ...
Leggi Tutto
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...