Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg)
Gehry, Frank O. (propr. Ephraim Owen Goldberg). – Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). Fra i più influenti progettisti contemporanei, [...] a New York (2003), dalle coperture ondulate; il Maggie’s centre del Ninewells hospital a Dundee in Scozia (2003); la Walt Disney della Filarmonica di Los Angeles per 2265 spettatori, in cui emerge la contraddizione tra la simmetria degli interni e ...
Leggi Tutto
Wright, Frank Lloyd
Fabrizio Di Marco
Architettura e natura
L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] caratteristica principale di questi edifici, su tutte la Villa Robie a Chicago (1908-09), è di avere al centro dello spazio ’esterno una serie di pensiline e terrazze a sbalzo sul corso d’acqua si dispongono senza alcuna simmetria attorno a setti ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] ha vinto il David di Donatello come miglior regista.
Dopo essersi diplomato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, F. esordì Ha poi diretto Prendimi l'anima (2002), liberamente ispirato a Diario di una segreta simmetriadi A. Carotenuto. ...
Leggi Tutto
Vitruvio Pollione, Marco
Fabrizio Di Marco
La nascita dell’architettura
Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] che egli definisce come «armonia e concordia di tutte le parti».
I temi della simmetria e dei rapporti proporzionali tra le parti di un edificio e il suo insieme saranno al centro del metodo progettuale di Bramante, Raffaello e Palladio. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
omologia
omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] u la retta impropria, l’omologia è una → omotetia; in particolare, se risulta k = −1, è una → simmetria centrale dicentro U. Se asse e centro dell’omologia sono entrambi impropri si ha una → traslazione (per gli aspetti grafico-costruttivi si vedano ...
Leggi Tutto
isometrie, gruppo delle
isometrie, gruppo delle struttura algebrica di gruppo che si ottiene definendo nell’insieme I delle isometrie (del piano e dello spazio) l’operazione di composizione di trasformazioni [...] le rotazioni di dato centro, formano un sottogruppo abeliano (cioè commutativo).
Il gruppo delle isometrie è un gruppo non commutativo. Si osserva infatti, per esempio, che componendo nel piano una traslazione con una simmetria assiale il risultato ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] più economici, forniti dalle officine di Limoges (12°-13° sec.) e da altri centri specializzati. Massimi centri sono, nel 12° sec in tutta Europa le creazioni di o. sono caratterizzate da semplicità, misura, simmetria.
Verso la fine del 18 ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] alterazioni rispetto alla rigida simmetria e alla assoluta equivalenza di segno opposto; la vacanza di uno ione negativo con un elettrone legato (centro F); la vacanza di uno ione positivo con una lacuna positiva legata (centro V); vacanze di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome [...] Cosimo I, negli anni seguenti fu al centro dei principali avvenimenti artistici della città. Nell' di assialità e simmetria. All'attività per i Medici si affiancarono committenze private e lavori di rimodernamento di chiese medievali (pieve di ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi a simmetria bilaterale (detti anche vermi piatti) comprendente tre classi: Turbellari, Trematodi e Cestodi, le due ultime solo con forme parassite e circa 16.000 specie. Forme libere [...] trasversali, dorso-ventrali. Il sistema nervoso consta di tronchi longitudinali di struttura midollata, con cellule situate alla periferia e fibre al centro, che presentano concentramenti di cellule gangliari in corrispondenza dell’estremità cefalica ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...