Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] alla poesia) e l'incontro D.-F., il Croce riproponeva al centro dell'episodio il sentimento dell'" umana fragilità " dell'eroina in accolte dalla poesia stilnovistica. La perfetta simmetriadi queste terzine definitorie si ottiene solo interpretando ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] da un gruppo sociale ampio ed efficiente. Anche l'esistenza dicentridi formazione degli artisti, supposta per la costanza di alcuni dettagli figurativi o stilistici nell'ambito di una regione o in aree più vaste, costituisce un ulteriore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] del cerchio, l'ellisse ha due fuochi invece di un unico centro. Se un pianeta compie un'orbita circolare la sua del Sole coincide con l'estensione della quinta formale, simmetrica alla quinta materiale, l'intervallo dalla sfera del Sole alla ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] di una rivelazione profetica, e dalle ricorrenti figure del polisindeto, della simmetria (con carattere d'intensificazione e di come precursore della sua nuova poesia. La collocazione di questi testi al centro del libro, fra le pagine che più si sono ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] in posizione frontale, impassibile e sottomessa a una rigida simmetria; gli occhi sono ingranditi, le pupille nere e fisse del Sacrificio eucaristico al centro. In qualche caso, tra questi registri principali si trovano figure di santi, in busti o ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 151-65.
M. Dinu, Sur le début du systéme patriarchal dans le centre et le sud-est de l’Europe, in Actes du XII Congrés international des campo. La planimetria di questo edificio comprende sei vani absidali simmetricamente disposti lungo un asse ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] motivo cordato nelle ceramiche, mentre continuano gli scambi con centridi produzione litica, sempre attivi nelle zone interne. La decorazione sia nella forma, a vantaggio di una maggiore regolarità, simmetria e funzionalità. Essa appare per prima ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] dei muri interni la storia di Maria, con spazio riservato al futuro del figlio Luigi; al centro del tempio, corrispondente alla costante tra tensione geometrica all’equilibrio e alla simmetria delle parti e la fuga eccentrica e polimorfa del ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] di filosofia. Commedia, anzitutto, urnanistica, perché la figura del pedante che parla latino è al centro un'opera molto vasta, fatta di versi (del Bruno e d'altri) e di larghi commenti in prosa. La simmetria esteriore è che cinque dialoghi conti ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] 282-263 a.C.). - A differenza di altri centri dell'ellenismo asiano e di Alessandria, un indirizzo locale si profila a stella dai raggi di alterna lunghezza.
La battaglia di Magnesia (190-189) è sintetizzata dalla simmetrica convergenza di Eracle e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...