GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 'arte della guerra - si possono riassumere in questi punti: si educano gli due grandi unità statali del continente europeo che s'irrobustiscono e divengono milizie svizzere, egli sposta il centro di gravità delle forze armate dalla cavalleria alla ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] interiore che ha il suo centro fuori della città terrena e dell'umanità carnale.
In nessun dell'intelligenza umana, completando e perfezionando l'ideale della humanitas e influendo con ciò profondamente su tutta la vita e tutta l'educazioneeuropea ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] dell'antica mitologia, i fondamenti della fede religiosa, della vita civile e dell'intera educazione nazionale (istituzione delle Grażyna e Dziady), da un centro culturale di frontiera, Vilna, più nel movimento artistico europeodella prima metà del ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] : unità ed educazione per l'azione. Il messaggio finale sottolinea l'importanza della Chiesa nera, europeadelle origini. E ciò comporta un ulteriore distacco, di cui la nuova t. politica cerca di tener conto. Da un lato, con essa passa al centrodell ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Coen, ma da lungo tempo non più abitata da Europei), e alcune vie con botteghe su una superficie lunga 17 km. e larga da 3 a 5 km. Nella tabella seguente sono elencati i centri di Giava e delle Regioni Esteriori che contano più di 50.000 ab ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Italia e specialmente a Roma, dove si educarono e crearono le loro opere quegli stessi che geniali.
In Italia i varî centridella pittura neoclassica non annoverano grandi tracce durevoli specialmente nel Nord europeo e in Inghilterra, nella penisola ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] americano, il bisonte europeo; le quali specie delle specie animali allevate dall'uomo abbia avuto come primo centrodell'interazione di tre gruppi di fattori e precisamente: dell'eredità, dell'ambiente e della ginnastica funzionale (educazione ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] a nord e uno a sud che divennero centro di missioni buddhistiche. Il sec. IV, epoca periodo è monastico ed europeo. Nella conquista dell'Europa al cattolicismo, scopo di diffondere il culto dell'Immacolata e di educare la gioventu̇; nel dicembre 1932 ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] dei quali uno preso dal centro del territorio (Malacca, Indie Olandesi basa krama, letteralmente "lingua della buona educazione", è la lingua di cortesia quella del dramma greco o del dramma europeo del Medioevo. Tuttavia questo tipo di dramma ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] l'Italia si avvicina alla legislazione degli altri stati membri della Comunità Europea in materia di sicurezza dei g., recependo la Direttiva del g. ''educativi''. Al centro di un forte dibattito in questi ultimi anni è stato il problema delle armi- ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...