Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] trasmissione, in particolare attraverso un’educazione formale e informale, come pure gli economisti a porre al centrodelle politiche le preoccupazioni di sostenibilità territorio del progetto finanziato dall’Unione Europea, costituendo in tal modo un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] della generazione risorgimentale la volontà di uscire dall'isolamento in cui erano cresciuti i loro maestri, e di confrontarsi con quanto avviene nei centrieuropei attivo". Gli elementi di una solida educazione, di "un'abitudine intellettuale di ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] in buona parte anche agli studiosi della storia della società europea. Con gli occhi rivolti ai problemi della realtà contemporanea, sia gli storici che i sociologi per lungo tempo hanno posto al centrodelle loro ricerche gli elementi distintivi ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] nel continente europeo e sulle rive sudamericane dell'Oceano Atlantico. In Argentina, intorno al 1860, una compagnia inglese fu incaricata della costruzione della rete ferroviaria che, partendo da Buenos Aires, toccava altri centri sulle sponde ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] della programmazione radiofonica (musica, informazione, intrattenimento, cultura) sono stati nel corso degli anni al centro focalizzata sull’educazione, e la La cronaca culturale nelle radio pubbliche europee, «Problemi dell’informazione», 2007, 3, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] centridellaeducazione e della formazione professionale delle nostre maestranze; problema intimamente legato ad altri problemi che l’integrazione europea proporrà ai vari Paesi: quello della divisione del lavoro, quello della specializzazione della ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] educazione culturale, K. Grün definisce proletariato il Quarto stato e il socialismo lo strumento della presente e futuro, che poneva al centro il ruolo del proletariato, destinato dal Unione Sovietica e nei paesi europeidell'Est hanno provocato, nel ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] chiarissimi e come furiosi che mi osserva dal centrodella pedana, in piedi dietro il tavolo - è , è stato esteso a opere in altre lingue europee. Nel suo 'albo d'oro' si trovano i l'Educazione a uno scrittore austriaco per il complesso della sua ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] domanda di spedizione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso i è dotato, fra l'altro, di un centro informatico per la schedatura dei beni culturali rubati adatte per la ricerca, l'educazione e la ricreazione), paesaggi culturali ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] drammaturgia musicale europea e si alternarono centro poetico in una figura femminile, e del resto nel teatro verdiano c'è un evidente primato morale delladella chiesa di San Michele, dove il piccolo Giuseppe era stato battezzato.
La prima educazione ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
minore straniero non accompagnato
loc. s.le m. Persona minorenne che non ha la cittadinanza italiana o dell’Unione europea e si trova, per qualsiasi causa, nel territorio dello Stato o che è altrimenti sottoposto alla giurisdizione italiana,...