Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] 1971 Piano si aggiudica, assieme a Richard Rogers, il concorso per la progettazione del nuovo Centre national d’art et de culture GeorgesPompidou a Parigi. Questa esibizione della tecnologia ironica e provocatoria, scelta tra 681 progetti, e subito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] fino alle elezioni del 1987. Intanto il Paese è al centro dell’attenzione internazionale per avere ospitato, nell’ottobre 1986, tenuto sempre a Reykjavik l’incontro tra Richard Nixon e GeorgesPompidou. Del resto l’Islanda, situata tra il continente ...
Leggi Tutto
PETROVIC, Aleksandar
Eusebio Ciccotti
Petrović, Aleksandar (detto Saša)
Regista e critico cinematografico serbo, nato a Parigi il 14 gennaio 1929 e morto ivi il 20 agosto 1994. Insieme a Živojin Pavlović, [...] , R. Munitić, Le cinéma yougoslave, sous la direction de Z. Tasić, J.-L. Passek, CentreGeorgesPompidou, Paris 1986; Alpe Adria Cinema. Incontri con il cinema dell'Europa centro-orientale, IX edizione, dicembre 1997-gennaio 1998, Trieste 1998. ...
Leggi Tutto
Penone, Giuseppe
Penóne, Giuseppe. – Scultore e artista concettuale (n. Garessio 1947), ha insegnato all’École des beaux-arts di Parigi sino al 2012. Formatosi all’Accademia di belle arti di Torino, [...] anticipazione di Documenta 13). Ha tenuto mostre personali presso numerose istituzioni pubbliche; tra le più recenti si ricordano: CentreGeorgesPompidou a Parigi (2004), Museum Kurhaus di Kleve (2006), Académie de France a Roma (2008), Museo d’arte ...
Leggi Tutto
Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] . Nei primi anni Settanta ha fondato a Roma il Centro Studi Jatrakor, dando avvio al movimento artistico eventualista e Tokyo (1967), al Jewish Museum di New York (1968), al CentreGeorgesPompidou di Parigi nel 1969 e nel 1995. Nel 1970 ha esposto ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] affiches de Mai 68, ivi 1978; Paris Berlin: rapports et contrastes France Allemagne 1900-1933, Catalogue de l'exposition, CentreGeorgesPompidou, ivi 1978; Per la Rivoluzione, per la Patria, per la Famiglia e per le Donne, Venezia 1978; D. Victoriff ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] europee di recupero di vecchi luoghi dismessi ha il suo più significativo esempio nella realizzazione del Centro culturale d'arte GeorgesPompidou e nell'annesso istituto musicale IRCAM, esteso nel sottosuolo, progettato da Piano e R. Rogers (1972 ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] (completata soltanto nel 1973), per poi collaborare alla costruzione di alcuni tra i più celebri edifici del Novecento: il CentreGeorgesPompidou con R. Piano e R. Rogers (1977) a Parigi, la sede londinese dei Lloyds ancora con Rogers (1986), la ...
Leggi Tutto
PERRAULT, Dominique
Chiara Puri Purini
Architetto e urbanista francese, nato a Clermont-Ferrand il 9 aprile 1953. Fortemente influenzato dai suoi studi di urbanistica, P. è ispirato dal convincimento [...] nel 1993, il premio Mies van der Rohe per la Bibliothèque nationale de France (1997). Nel 2008 il CentreGeorgesPompidou di Parigi gli ha dedicato una mostra monografica, Dominique Perrault architecture, successivamente esposta a Madrid (2009) e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] solo dopo la morte avvenuta nel 1973: la prima grande retrospettiva dedicatagli è stata, nel 1989, a Parigi, al CentreGeorgesPompidou e solo nel 2006 la sua città natale, Torino, gli ha dedicato un’importante rassegna alla Galleria civica d’arte ...
Leggi Tutto