Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionaledi Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionaledi Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] fisico-spaziali, è lo scopo della cosiddetta visione high level, cioè, ad alto livello di astrazione.
Dopo questo primo inquadramento metodologico, è interessante sottolineare come la visione artificiale si ponga obiettivi sia di carattere teorico ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di servizi di lavoro, le terre di diverse qualità, le miriadi di beni capitali fisicamente individuabili. Nei modelli, tutti di piano teorico a di mercato avanzate.
2. Le cause di questo declino sono: la competizione internazionale al centro (152 ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] linguistici, in rapporto alla loro struttura fisica e alla risposta uditiva da essi di Milano e in particolare sulla ‘e’ tonica, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del convegno internazionaledi studi (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] Di conseguenza, il potere di decisione sul piano internazionale tende a spostarsi dalle libere istituzioni a potenti centridi potere internazionali dato un contributo teorico fondamentale in questa di lavoro necessaria alla riproduzione fisica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] era parte del corso difisica tenuto nel secondo anno della e la città, già centro d'attrazione per gli studenti di matematica che ebbe fama e influenza a livello internazionale, preparazione teorica e in ultimo anche dell'esame di ammissione ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] stessa Internazionale, sulla necessità di costituire un "centro interno internazionali e nell'URSS all'eliminazione fisica e alla reclusione nei campi di concentramento di quanto attiene ai contenuti della linea teorica e culturale del partito. Erano ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] libertà creativa e teoricadi Ejzenštejn, che non internazionale, di studiosi di cinema, quali Luigi Chiarini, direttore del Centro sperimentale didi pensiero di Deleuze è svariante nella compattezza (dalla filosofia alla psicologia, alla fisica ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] di gestione delle organizzazioni culturali in Italia si trova di fronte a capitoli assolutamente nuovi, aggiuntivi, rispetto al dibattito internazionaledi per il quale sia ministri dicentro-destra che dicentro-sinistra possono essere ritenuti ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] cattedra di meccanica, idrometria e architettura teorica. gli assegnò gli scritti difisica, matematica e diritto diffusione internazionale (anche se il Keralio tentò invano di pubblicare di avvalorare l'interpretazione dello spostamento del centro ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] Internazionale comunista), che seguitò a svilupparsi nel PCd'I lungo i restanti mesi dei '24 e nel 1925, concorse ad acquisirlo alle posizioni dicentrodi agosto 1933 di Stato operaio, la rivista teorica dell'istituto difisica uno stanziamento di L. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...