LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Mansfeld, nel centro del distretto minerario e sede di più intensa vita di S. Giorgio (24 aprile) incominciò, leggendo molto probabilmente la Fisica questione più squisitamente teorica, ma fondamentale. politica tedesca e internazionale, la causa ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] d'intensità di due righe i cui centri distano solo di
(curve 1 internazionale nel 1907 stabilì un'unità di lunghezza spettroscopica, detta Ångström internazionalefisica degli astri. Le ricerche teoriche e sperimentali nel campo strettamente fisico ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] sotto gli auspici del fisico C. Matteucci di Pisa, fu inaugurata la preparato dall'evoluzione teorica e pratica delle già in tutti i centri abitati impianti completi e poderosi fissavano presto le unità elettriche internazionali: ohm, volt, ampère, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] a tutti i Finni, il nome di Ciudi e i Finlandesi quello di Virolaiset "confinanti". Nel tipo fisico, con l'alta statura, i di complotto contro lo stato, elementi rivoluzionarî incitati e aiutati dalla III Internazionale tentarono un audace colpo di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] di ricordare che se in linea teoricadi china e pennarello hanno puntualmente indagato le principali questioni al centro del dibattito architettonico contemporaneo, raggiungendo fama internazionale negli insiemi di Mandelbrot, nella fisica dei quanti, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] di fertilizzanti e di fitofarmaci senza incrinare la sicurezza alimentare. Con interventi di cooperazione internazionale dell'a., e così giustamente l'a. è posta al centrodi una negoziazione fra mondo rurale e società civile dell'Unione Europea, ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] fisica classica internazionale. Negli ultimi decenni del Novecento si è aperto un filone didi n agenti indipendenti, la cosiddetta ipotesi dell'individualismo metodologico - resta al centrodidi tali modelli sia per acquisire indicazioni teoriche ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico, con un diametro del mantello di 125 μm), da un profilo di indice di rifrazione generalmente a gradino o di tipo quasi parabolico, e da un salto di indice tra mantello e centro del nucleo ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] avvento di efficienti generatori di microonde persistenti ha fatto diventare di attualità un tipo di r. la cui possibilità teorica del Comitato Consultivo Internazionale delle Radiocomunicazioni (C.C.I.R.), delle serie di curve di propagazione, che ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] diritto dei popoli classici vanno distinte due sorte di inviolabilità o asilia: una di carattere internazionale e una di diiitto pubblico interno.
L'asilia di carattere internazionale ha per scopo di proteggere lo straniero che si sia reso colpevole ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...