Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] ribalta la regione dell'Ardèche, fino ad allora centro minore per la conoscenza dell'arte parietale paleolitica. La sua preparazione preliminare del tratto di parete rocciosa da decorare e l'impiego di una tecnica mista che associa pittura (tratto, ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] perl'impossibilità dei circuiti elettronici d'individuare con maggiore finezza l'inizio e la fine, oppure l'istante centrale, dell'impulso ricevuto in ritorno. L'impiego Xs(t), Ys(t), Zs(t) del centro del satellite in funzione del tempo, in un ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] per strofinio e il sistema per percussione. Quest'ultimo, che consiste nel far cozzare due pietre di differente durezza, di cui una rappresentata da un minerale di ferro (piromaca, pirite), prima dell'impiego è il centro o il un canale perl'aria, ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] impiegati.
Dopo la grandiosa spedizione americana comandata dall'ammiraglio R.E. Byrd, che salpò perl'A. alla fine del 1946, un'altra spedizione americana fu effettuata negli anni 1947-48 sotto la direzione di G.L. Ketchum, che fra l nel centro dell' ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] centri industriali abbandonati o dismessi.
Associazioni di archeologia industriale. − In molti paesi a partire dagli anni Cinquanta sono sorte associazioni perl di conservazione e di riuso, con l'impiego di una metodologia e una 'filosofia' ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] a m 45 sopra il livello medio del campo, con centro sulla verticale baricentrica dell'area di atterraggio e raggio minimo di è basato sull'impiego dei radar, e consente di indurre ancora i limiti di visibilità tollerabili perl'atterraggio. È da ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623; App. III, 1, p. 724)
Mario Rosati
L'evoluzione degli studi sulla g. negli ultimi decenni presenta alcuni caratteri comuni ad altri campi della ricerca matematica, come la tendenza [...] , o di O. Zariski (impiego dell'algebra commutativa) o di teoria dei gruppi finiti, sopratutto perl'importanza che ha lo studio dei a, esiste una (C, a)-prospettività cioè una prospettività di centro C e asse a che porta P in P′.). La ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] produce annualmente per circa 1.000.874 kg. Notevole importanza ha anche l'industria molitoria che ha Lucca percentro principale, per largo impiego di attività e di capitali, ma di cui è tipica e proverbiale, più ancora che dei mercanti d'olio, l' ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565)
Sergio VITTORELLI
I pneumatici non hanno subìto, in questi ultimi anni, cambiamenti sostanziali per quanto riguarda la struttura e i metodi di fabbricazione. Notevoli innovazioni [...] low profile).
Con l'avvento dei carrelli a triciclo si ebbero a lamentare fenomeni oscillatorî della ruota anteriore, per eliminare i quali si impiegarono in molti casi pneumatici provvisti di battistrada appiattito e scavato al centro da un profondo ...
Leggi Tutto
La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] da bombardamento e sull'impiego dei carri "Stalin" e "Superstalin" di 60 t. per frantumare il diaframma di centro. Le giornate del 21 e del 22 aprile segnano l'agonia della piazza. Le truppe sovietiche si aprono la via combattendo strada per strada ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...