(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] alla storia delle popolazioni, con l'impiego di un nuovo metodo che presuppone l'utilizzazione nominativa delle fonti storico morti superano le nascite. La fecondità del Centro-Nord è così bassa (1,1 figli per donna) che ove si stabilizzasse su tali ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] diventata la fornitrice dell'Alföld risulta dal numero di persone impiegate nell'industria. Buon numero di esse trova lavoro nella piccola Matteo, l'imponente maestosità del Danubio, che a differenza di quanto avviene per Vienna è al centro della ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] mil. di q nel 1975; Petah Tiqvah ne è il massimo centro di produzione). Altre colture importanti sono quelle orticole, del tabacco, conseguenze negative per il pieno impiego. L'incremento del prodotto nazionale lordo, del 10% circa per il periodo ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] l'appoggio al governo, lamentando il persistente rigore finanziario e la chiusura alle proposte di impiego di risorse pubbliche per al centro dello schieramento politico: si creò così spazio perl'elezione di C.A. Ciampi, che per questo aspetto ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] del secolo XII la città, spostato il suo centro di attività dal Palazzo regio al Broletto, fissa residenti. Nel 1883 il comune s'ingrandì perl'annessione dei cosiddetti Corpi Santi (sobborghi l'austero aspetto di Pavia, mercé il raffinato impiego ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] , anche per il trasporto su piccole distanze (fino a 150 ÷ 200 m); l'impiego principale di queste macchine per lavori stradali solidali, fino al congiungimento al centro delle luci (v. anche ponte, in questa Appendice).
Per il getto di travate in ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] senza però che siano i principali centri a beneficiare di questo addensamento.
Mentre per la narrazione fabulistica di antiche radici contadine, impiego opera si caratterizzò fin dalle prime composizioni perl'uso di uno stile atonale (così nel ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] reagente R gasoso ed un centro attivo s (espressa di regola per unità di massa catalitica) impiego e più conveniente dal lato economico, disporre di sicuri metodi analitici perl'identificazione ed il controllo delle proprietà superficiali, studiare l ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] centro e nel nord dell'Asia Minore si trovano maniere differenti di lavorare il legno per marmo. Anche il metallo veniva impiegato: il Pantheon era coperto di trovate alcune che presentano speciali dispositivi perl'adattamento di un vetro alla loro ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] l'architettura stessa della molecola.
Inoltre la sintesi chimica, anche con l'impiego di metodi avanzati e automatizzati e con l'impiego La bradichinina, isolata la prima volta per azione di veleno di serpente sul siero dipende dai centri nervosi del ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...