Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] acido lattico, la variazione totale di energia libera è solo -52 kcal per mole di glucosio. In questo processo si formano 2 moli di ATP da due moli di ADP e due moli di ortofosfato, con l'impiego di 14 kcal, così che circa il 27% (14 × 100/52) dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nel concepire l'atomo furono risolte soprattutto in seguito all'impiego di nuovi strumenti per investigare fenomeni vigoroso modo d'esprimersi.
Nel corso degli anni Novanta, Thomson centrò il suo programma di ricerca a Cambridge sullo studio delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] con l'impiego di tecniche sempre più sofisticate. Tuttavia la meccanica quantistica da sola non è sufficiente: per esempio Ciò equivale a dire che sono vietate le distanze da centro a centro più piccole del diametro di una particella (sfere rigide) ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] , solo in un punto, cioè nel centro di massa; negli altri punti la differenza l'altro, questa circostanza rende possibile l'impiego di tecnologie che escono finalmente dai laboratori in cui sono state concepite e analizzate e si impongono per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] hanno due atomi per cella elementare, ciascuno al centro di un tetraedro e 7 lo schema a bande calcolato per il germanio e perl'arseniuro di gallio. È immediato osservare l'impiego dei circuiti integrati e dei microprocessori è in continua crescita: l ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] seguente:
dove rij indica la distanza fra i loro centri.
Ciò premesso, è possibile dimostrare che la sommatoria attraverso varianti a seconda delle espressioni impiegateper Vf e perl'integrale che esprime l'interazione attrattiva, c viene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] University of Chicago i primi progetti di un centro destinato allo sviluppo dei computer si rivelarono inadeguati mediante l'impiego di giganteschi rivelatori. Questo tipo di ricerca di base era consentito a Los Alamos e in altri laboratori per lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] CH₄, la cui molecola ha la forma di un tetraedro avente al centrol'atomo di carbonio e ai vertici i quattro atomi di idrogeno. Alcune linea di sviluppo riguarda l'impiego di gas quali l'elio e l'anidride carbonica per il raffreddamento. Un progetto ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] il raggiungimento di temperature così basse richiedeva l'impiego di tecnologie più avanzate. La transizione, perl'4He, si associa al gradiente della fase della funzione d'onda del condensato di coppie di Cooper
[18] formula,
calcolata nel centro ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] Gennes, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1991, ha teorizzato già vari anni fa l'impiego di gel nematici - più l'angolo limite di visualizzazione per un osservatore. Idealmente l'angolo è 180°, cioè da -90° a + 90° a partire dal centro ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...