• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Geografia [96]
Storia [68]
Storia per continenti e paesi [51]
Europa [40]
Geografia umana ed economica [34]
Economia [38]
Biografie [24]
Arti visive [22]
Italia [12]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]

Milwaukee

Enciclopedia on line

Milwaukee Città degli USA (604.477 ab. nel 2008), la maggiore del Wisconsin. Si estende sulla costa occidentale del Lago Michigan, 100 km a N di Chicago, allo sbocco nel lago di tre fiumi, il principale dei quali [...] È un importante nodo di comunicazioni e un attivissimo centro commerciale, grazie anche all’attrezzato porto sul Lago Michigan. Le attività industriali interessano i settori siderurgico, meccanico (automobili, macchine agricole), poligrafico, tessile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO MICHIGAN – WISCONSIN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milwaukee (1)
Mostra Tutti

Lodz

Enciclopedia on line

Lodz Łódź Città della Polonia centrale (750.125 ab. nel 2008), posta a 213 m s.l.m. nel bacino superiore della Warta, in una regione poco fertile e povera d’acqua, raggiunta dalla ferrovia appena nel 1904. [...] , Ł. ha avuto sviluppo rapidissimo, fino a divenire il centro di un importante distretto tessile che, a sua volta, ha d’importanza internazionale. Molto attivi sono i settori siderurgico, elettromeccanico, chimico, dell’abbigliamento, della carta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – POLONIA – WARTA – S.L.M – ÓDŹ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodz (1)
Mostra Tutti

Galați

Enciclopedia on line

Galați Galați (ted. Galatz) Città della Romania (293.523 ab. nel 2007), porto fluviale sulla riva sinistra del Danubio, a 150 km dal mare; capoluogo del distretto omonimo (4466 km2 con 614.449 ab. nel 2007). [...] retroterra ricco di prodotti agricoli. Il porto è quindi importante centro di esportazione di cereali, dotato dei più estesi bacini di trasportato per oleodotto, è attiva nei rami siderurgico, metallurgico, meccanico, cantieristico, tessile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OLEODOTTO – PETROLIO – PLOIEȘTI – DANUBIO – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galați (1)
Mostra Tutti

Belo Horizonte

Enciclopedia on line

Belo Horizonte Città del Brasile (2.412.900 ab. nel 2007; 5.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Minas Gerais. Fondata nel 1898, in sostituzione dell’antica capitale, [...] Preto, è costruita sul margine orientale dell’altopiano. È centro minerario (oro, bauxite, ferro), in una regione di intensa cotonicoltura. Sviluppate le industrie nei settori siderurgico, tessile, alimentare e della manifattura di tabacco; negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MINAS GERAIS – OURO PRETO – ALTOPIANO – BRASILE

Gioia Tauro

Enciclopedia on line

Gioia Tauro Comune della prov. di Reggio di Calabria (39 km2 con 18.258 ab. nel 2008). Centro agricolo, commerciale e turistico, fu prescelto, negli anni 1970, per localizzarvi un polo siderurgico, che non fu mai [...] realizzato. Di questo progetto resta il grande bacino, che è il porto più attivo in Italia per movimento di merci in container e il terzo in Europa ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CONTAINER – CALABRIA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioia Tauro (1)
Mostra Tutti

Charleston

Enciclopedia on line

Charleston Città degli USA (51.176 ab. nel 2005), capitale del West Virginia, alla confluenza dei fiumi Elk e Kanawha. Centro commerciale di una regione ricca di giacimenti di carbone (anche se oggi alcune miniere [...] sono state chiuse); attività industriali nei settori chimico, siderurgico, meccanico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: WEST VIRGINIA – CARBONE

LUSSEMBURGO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lussemburgo Anna Bordoni Francesca Socrate ' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa centro-occidentale. Il L., dopo Malta, è il Paese più piccolo dell'Unione Europea: [...] Queste variazioni sono derivate essenzialmente da una crisi del settore siderurgico che ha subito un importante ridimensionamento, anche se resta L. con quella dell'Unione Europea. Centro finanziario internazionale, grazie a una legislazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – COSTITUZIONE EUROPEA – SEGRETO BANCARIO – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSEMBURGO (17)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] a segnare un declino demografico, in quanto anche i centri satelliti e tutto il sistema definito dalle zone di pendolarità di recupero produttivo. È il caso, per es., della siderurgia, le cui produzioni si sono sensibilmente contratte: la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031) Bruno NICE Florio GRADI Udo KULTERMANN Gianni Zippel P. Ch. Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] di q (1957). Quella prevale nelle regioni settentrionali, questo nel centro-sud. Seguono per importanza l'orzo (25 milioni di q) utilizzabile per la produzione del coke, necessario per la siderurgia. L'energia elettrica (34,8 miliardi di kWh nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CONSIGLIO DI CONTROLLO ALLEATO – UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , birra, prodotti congelati, ecc.), concentrato in prevalenza nelle grandi metropoli, quello siderurgico (23 milioni di t di ghisa e 24 di acciaio), che ha il centro maggiore in Volta Redonda, e metallurgico (stagno, alluminio, piombo, rame, zinco ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
pòlo¹
polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...
stabiliménto
stabilimento stabiliménto s. m. [der. di stabilire; nei sign. 2 e seguenti, è ricalcato sul fr. établissement; il lat. stabilimentum, voce rara, aveva il sign. di «appoggio, sostegno»]. – 1. a. L’atto, il fatto di stabilire o di venire stabilito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali