Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] ca.), il Salvatore afferra con la destra A. e con la sinistra Eva, per trarli in alto insieme: l'Anastasis fu uno ergeva una croce trionfale. Il vano di passaggio che nel centro del pontile mette in comunicazione il corpo longitudinale del duomo con ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] ; in tale circostanza Lione divenne la capitale e il maggior centro del regno. Tra il 457-471 e il 517 (concilio (Pius felix). Sul rovescio compare una Vittoria, stante o volta a sinistra (raramente a destra), che tiene in mano una corona, una palma ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] collina del duomo (Münsterhügel) ebbe la funzione di centro della regione. Il perdurare della sua forza d' delle mura è documentato per quanto riguarda il tratto sull'altura a sinistra del Birsig, mentre per il tratto a E è assai controverso. ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] ma sui grossi argentei il santo è a destra e il doge a sinistra). Tra i rari casi di figure di autorità femminili raffigurate sulle m Vergine, orante, o con il Bambino in braccio o al centro delle mura di Costantinopoli, viste dall'alto, o in scene ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] mondiale, alla media borghesia politicamente orientata a sinistra: il padre Grigoris era un ingegnere navale impiegato fuoco. In questo lavoro un fiore di metallo aveva al suo centro, al posto del pistillo, il collettore di una bombola a gas ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] , distribuito lungo un dedalo di vie, vi appare racchiuso da una forte cinta muraria, con otto porte e due posterule. Al centro si erge la cattedrale, nella quale si notano le trasformazioni subite all'inizio del 16° secolo. Di fronte a essa si vede ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] Opera del Duomo); in essa la Madonna e l'angelo di sinistra sono generalmente attribuiti ad Andrea, mentre l'angelo di destra si stesso marmo, doveva contenere sulla fronte del sarcofago al centro una Pietà fiancheggiata da angeli con ai lati le ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] con l'orientamento della rete stradale romana cosicché il centro della città diventò un corpo isolato all'interno del tessuto Teodora sono rappresentati con il loro seguito a destra e a sinistra del vano del coro, là dove sarebbero stati anche i loro ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Werden è un sobborgo di E., ma tra i due centri passava un tempo il confine che delimitava il territorio dei Sassoni con l'iscrizione "Teophanu abba(tissa)"; entro arcate laterali a sinistra Cosma e Pietro, a destra Damiano e Paolo (Küppers, Mikat ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] della cattedrale di Canosa (prov. Bari): un'iscrizione sul lato sinistro indica che Accetto lo fece (o lo fece fare) per ordine decorazione plastica è costituita da una singola rosetta situata al centro del campo. Il p. di Bominaco fu realizzato nel ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...
sinistro
agg. e s. m. [lat. sinĭster -tra -trum]. – 1. a. Riferito alla mano, lo stesso che sinistra s. f.; quindi, per estens., di tutto ciò che si trova dalla parte della mano sinistra: l’occhio s., il braccio s., il piede s., la spalla...