SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di scrittrice con quella di avvocato; e la siropalestinese Dīmā Yūsuf (n. 1986).
Anche la narrativa mette al centro .
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia siriana, la sua voce militante e sperimentale con Ana alati tahmol azouhour ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] di cui si ricordano il palazzetto dello sport e lo stadio di calcio di Stožice a Lubiana, entrambi ultimati nel 2011, e il riuscito Centrodi gli autori della sperimentale casa TV a di due diverse figure di spicco della cinematografia slovena di ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] di sopravvivere e di far ascoltare la propria voce particolarmente. Riguardo ai generi letterari, una poesia in lingua araba moderna e sperimentale 2013), mettono al centro delle narrazioni donne Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] di Praga, opera di MCA atelier s.r.o.; il centro culturale UFFO a Trutnov di Vision Architecture, inaugurato nel 2011; il faro e museo Jára Cimrman (2013), opera lignea sperimentale senza eccezioni. La cinematografia ceca dopo la normalizzazione ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Maxwell nel 1864, assai prima della constatazione su base sperimentale del fenomeno. Questa verifica è stata effettuata da Hertz, supporti magnetici o su pellicola cinematografica, programmi provenienti da altri centridi produzione, ecc. Vengono ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] sperimentale; non vorrei sgarrare in questo momento», lettera di Gassman a Squarzina in Testoni, 2015, p. 257), da cui fu infine distolto per gli impegni cinematografici. Nel 1946 fu «un pescatore di iniziò un percorso al centro dell’epoca d’oro ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] sinistro in alto e le vocali aperte verso il centro del diagramma.
I punti che compongono un certo sistema sperimentalidi una prova di percezione di suoni vocalici sintetici, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] i 'ragazzi terribili' dell'industria cinematografica statunitense. Anche il cinema inglese di autori come Mike Leigh e K. Loach è stato in questi anni al centro dei palmarès, connotandosi nella sua volontà di criticare aspramente tanto il tatcherismo ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] che un fatto che la scienza sperimentale poteva verificare. Anzi, la scienza erano il fuoco di una distanza, il centrodi una prospettiva spazio- mezzo di propaganda, di persuasione. Il possesso diretto delle strutture produttive cinematografiche fu ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] di partecipare per tre anni al finanziamento del Centro Português cinematografico. La fine della censura permise di distribuire film prima proibiti di 2001); Edgar Pêra, che elabora un cinema sperimentale e i cui lavori più importanti (mai ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; analogam., c. di una sfera. Più in generale,...