(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] piova affatto per vari anni consecutivi).
Ha conservato pressoché intatto l’antico centro, ricco di monumenti e pittoresco; intorno a esso si è sviluppata cotonifici e setifici), ma soprattutto per il terziario: intenso il movimento turistico e le ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] (53,4%) alla formazione del PIL è quello terziario, rappresentato principalmente dal turismo e dalle attività indotte, tracce di tre concentriche cinte murarie, che segnano l’evoluzione del centro nel corso dei secoli. Alla prima cinta (13° e 14° ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] locale si caratterizza soprattutto per il terziario (turismo, in particolare, amministrazione, in 58 Comuni, comprende per intero, a N, il complesso vulcanico dell’Etna; al centro, la Piana di C.; a O e a S il versante meridionale dei Monti Erei ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] ripresa da Totila nel 545; nel 571 divenne il centro del ducato longobardo, poi trasformato in principato, subendo poi nel ramo tessile). Segnali di cambiamento si rilevano nel terziario, dove servizi e funzioni per lo sviluppo dell’imprenditorialità ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] e da tre ferrovie suburbane.
S. è il principale centro commerciale e finanziario della Svezia: di primaria importanza le attività sviluppate sono anche le funzioni culturali e quelle del terziario avanzato. La città è servita dal grande aeroporto ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] il Gran Sasso e la catena del Monte Ocre. Il centro antico attiva considerevoli flussi turistici, anche per la vicinanza del ne ha risentito positivamente, orientandosi verso attività terziarie, che hanno sostituito quelle tradizionali a base ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] alla lega delle città lombarde contro Federico Barbarossa; nel 1249 fu centro di una signoria in Lombardia e Piemonte; crollata questa in la sua importanza rispetto sia all’industria sia al terziario. I comparti del secondario a più forte sviluppo ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] città ha registrato un crescente potenziamento del terziario (soprattutto finanziario-creditizio, commerciale e , 1694-1709), il Palazzo Vescovile (1420-28, rifatto 1632). Il centro della città è costituito dalla piazza S. Oronzo, dove si trovano la ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] in relazione ai tradizionali settori del terziario locale: attività commerciali e socioculturali ligure, l’antica Novaria fu costituita in municipio da Cesare e divenne centro commerciale fiorente, sulla via da Milano a Vercelli, in epoca imperiale; ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] e automobilistiche, chimiche, petrolchimiche, di lavorazione di diamanti (principale centro europeo), della gomma, alimentari e meccaniche; sviluppato è anche il settore terziario.
Sorta come villaggio di pescatori attorno a una fortezza situata su ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., o assol. quaternario s. m., verso di...