Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] -89; 1993-94). Promotore della coalizione dell'Ulivo nelle elezioni del 1996, P. ha guidato un governo di centrosinistra (1996-98). Presidente della Commissione europea (1999-2004), in seguito alla vittoria elettorale della coalizione dell'Unione, P ...
Leggi Tutto
Bubbico, Filippo. – Uomo politico italiano (n. Montescaglioso, Matera, 1954). Dopo essersi laureato in Architettura a Roma, nel 1980 è stato eletto sindaco della sua città e cinque anni più tardi per la [...] della Basilicata. Segretario provinciale del PCI, nel 2000 è stato eletto Presidente della Regione, a capo di una coalizione di centrosinistra. Dal 2006 al 2013 è stato eletto in Senato prima nelle fila dell’Ulivo e poi del Partito democratico. Dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] nel 1957 ha aderito al PSI, partito per il quale è stato deputato dal 1958 al 1979. Sostenitore del centrosinistra, fautore di una politica come costruzione di una società progressivamente migliore e strenuo ideologo di una programmazione del sistema ...
Leggi Tutto
Cacciari, Massimo. - Filosofo e uomo politico italiano (n. Venezia 1944); professore emerito di estetica presso l'univ. di Venezia, deputato del PCI (1976-83), fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, nell'ambito [...] di uno schieramento di centrosinistra, e venne rieletto poi nel 2005, permanendo in carica fino al 2010. Da posizioni teoriche marxiste è approdato a una personale riflessione sulla crisi del pensiero dialettico della tradizione hegeliano-marxista, ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Figlio del celebre penalista Gian Domenico, si è laureato dapprima in scienze politiche, poi anche in giurisprudenza ed è diventato avvocato, rilevando [...] giustizia della Camera dei deputati. Nel 2010, appoggiato da SEL e dalla Federazione della Sinistra, ha vinto le primarie comunali del centrosinistra e si è candidato a sindaco per la città di Milano. Superato il primo turno alle elezioni del 15 e 16 ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Giuncarico, Grosseto, 1899 - Roma 1991). Giornalista, militante nel Partito repubblicano, fondò e diresse l'Italia libera. Esule in Svizzera (1926), ne fu poi espulso (1933); organizzò e [...] militare italiana agli obblighi imposti dal Patto atlantico, e fu attivo sostenitore dell'Unione federale europea. Contrario al centrosinistra, nel 1964 fu espulso dal PRI. Costituì in seguito il movimento Nuova Repubblica, che ebbe scarso successo ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] , 1998-2000, 2006-08) e presidente del Consiglio (1992-93, 2000-01). Nel 2001 è divenuto senatore con il centrosinistra e nel 2002 vicepresidente della Convenzione europea. È stato poi presidente del Centro studi americani (2002-2013), dell’Istituto ...
Leggi Tutto
Economista austriaco (n. Vienna 1944). Formatosi in Legge ed Economia, ha insegnato in diverse università estere (tra cui Harvard) e tra il 1981 e il 2008 è stato docente di Economia presso l’ateneo viennese. [...] la passione per la politica ed è stato parlamentare per più di vent’anni (1978-99), in rappresentanza del centrosinistra. A partire soprattutto dagli anni Duemila, però, N. si è allontanato dall’arena pubblica: vicepresidente e membro del Comitato ...
Leggi Tutto
Hasina Wazed, Sheikh. – Donna politica bengalese (n. Tungipara 1947). Figlia maggiore del primo ministro e presidente Sheikh Mujibur Rahman, artefice dell’indipendenza del Bangladesh dal Pakistan (1971), [...] assassinato insieme a parte della famiglia nel 1975, dal 1981 è leader del partito bengalese di centrosinistra Lega Awami; premier del Paese dal 1996 al 2001, ha assunto nuovamente la carica per altri tre mandati consecutivi, dal 2009 al 2018. Dopo ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Pizzo, Vibo Valentia, 1946). Proprietario della "Callipo Group", che si occupa della produzione e commercializzazione di tonno e altri prodotti ittici, impegnato [...] alla presidenza della regione Calabria nel 2010 nelle fila dell’Italia dei valori e nel 2020 nelle fila del centrosinistra, non è risultato eletto. Proprietario della Callipo Sport, squadra di pallavolo di Vibo Valentia, l’imprenditore dal 2013 fa ...
Leggi Tutto
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, che per giunta l’anno prossimo dovrà...