RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] L' U. R. S. S. si estende tra i seguenti punti estremi: 77°37′ (Capo Čéljuskin −35°38′ N. ( austro-russa nei riguardi dei Balcani, da cui si cercava invece di tenere divisi in 25 capitoli. I primi nove capitoli contengono norme di diritto pubblico, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] area dell'Europa sale a 9.740.000 kmq. I punti estremi dell'Europa (escluse le isole polari) sono: a la sistemazione del Miske in nove periodi, sulla traccia della sistemazione finanziarî, che per bocca dei legisti cerca i titoli della sua legittimità ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] cifre di questo, e degli altri nove che fino al 1915 a esso seguono hanno avuto, se non altro, l'effetto di un aumento dei salarî.
La guerra diede enorme impulso alle industrie del paese, pur cercando di adattarne lo spirito a quello nazionale. Punto ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] larghe e basse (platirrinia; Chantre).
Nove cranî di un cimitero moderno di Suez dea Śeš'e, formato da un oggetto con sette punte infisso a un palo e sormontato da due corna marinaio, Ippalos, dei monsoni. Aulete cercò l'amicizia dei Romani e riuscì ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sperimenta anche la seconda, la quale da alcuni punti di vista presenta dei vantaggi. In ogni caso però bisogna seminare forti reggie metalliche, i cosiddetti cerchi, che sono applicati in numero di otto o nove sulle balle americane, di dieci ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] è composto di 26-28 membri e nove supplenti, eletti dal parlamento per sei anni quattro lingue, così essa ha cercato nel corso dei secoli la sua propria strada. 'una dall'altra, quando le si consideri dal punto di vista svizzero (per cui tra di esse ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Per allargare al massimo la cerchiadei partecipanti senza costringerli a distacco dal vincitore K. Schranz è di soli otto punti. L'equipaggio azzurro N. De Zordo-R. Zandonella altro Zaccardi (un titolo mondiale e nove europei) e Zucchi (un titolo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] il più glorioso anche dal punto di vista più ristretto della politica i quali: i flauti (mizmār) semplici a nove fori, o doppî a cinque fori, e due mani per l'alternarsi dei suoni sordi e chiari. Il bandīr o bandair è un cerchio di legno di cm. 17 ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] anonimo mercante che soggiornò in Persia quasi nove anni, dal 1511 al 1520, prendendo essersi diffusa una civiltà che ebbe il suo punto di partenza in Asia. Non c'è dubbio la setta dei Jaina, la quale pure cerca di redimere l'uomo dalla cerchia delle ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ad essere uno deipunti centrali della lotta per la sua importanza strategica e logistica. Pompeo cerca di rafforzarvi il spoglie mortali; dopo sette o nove giorni, i parenti distribuiscono agli amici sas paneddas, dei piccoli pani, e i maccheroni ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...