Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] con il teorema diEulero. La cinematica delle placche viene quindi descritta con moti relativi a poli di rotazione rispetto ai e cause della tettonica delle placche
Si sta attualmente cercandodi dimostrare come la tettonica delle placche, che è ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] è scritto in lingua matematica e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile dei settori di studio della matematica di questo periodo si può riassumere emblematicamente nella figura diEulero, i ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] la funzione diEulero C. L’uso di calcolatori ha reso di grande attualità il calcolo della costante diEuler-Mascheroni, che si possono effettuare anche con la sola riga, se è dato un cerchio e il suo centro. Il libro del M. fu tradotto in francese ...
Leggi Tutto
balistica
balìstica [Der. dell'agg. balistico] [MCC] Disciplina che studia i problemi del moto di corpi scagliati, e specific. il moto di proietti lanciati da armi da fuoco, sia entro l'arma (b. interna, [...] le equazioni del moto del proietto nel caso di resistenza proporzionale a una potenza qualsiasi della velocità. Alle ricerche di Bernoulli e di Newton si ricollegano quelle, notevoli tra tutte, diEulero, di G.B. d'Alembert e del generale prussiano ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo [Der. del lat. nodus "intreccio di fili"] [MTR] Unità di misura della velocità tuttora usata nella navigazione marittima e aerea, pari a un miglio nautico internazionale (1852 m) all'ora ed [...] cerchio osculatore (fig. 1.5), donde il nome. ◆ [EMG] N. di una rete: ogni punto della rete elettrica, o di numero dei tratti che concorrono in esso; secondo un teorema diEulero, perché un complesso possa essere percorso completamente a partire da ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] il fianco a qualche dubbio là dove egli cercadi stabilire le leggi ehe governano il fenomeno in corrispondenza dato il nome di "loi de repos": e fu oggetto di studî più approfonditi per parte diEulero che ne riferì all'Accademia di Berlino nel 1751 ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] gli angoli diEulero).
L'invarianza sotto s. continue implica, in una teoria di campo, l'esistenza di una quadri- di avere, in una teoria relativamente invariante, un gruppo di s. G che spiegasse i successi di SU(6). In altri termini si cercavadi ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] di configurazioni di equilibrio instabile (come per una colonna al carico diEulero od una trave sottile alla sollecitazione deviata), o didi galleggiamento in cerchidi area equivalente e rilevando che per il cerchiodi raggio R
mentre per 2 cerchi ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] già ricordata formula diEulero relativa al numero dei vertici, degli spigoli e delle facce di un poliedro di r. Gli aperti di R, R2 e R3 sono quindi, rispettivamente, unione di intervalli aperti, dicerchi privi della circonferenza esterna e di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] ed i punti del suo piano, di iscrivere nel cerchio dato un poligono i cui lati, eventualmente prolungati, passassero per i punti assegnati. Nel caso di tre punti comunque assegnati, del problema si erano occupati anche L. Euler, N. Fuss e A. J ...
Leggi Tutto