Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] la r nei medesimi due punti immaginarî comuni a questa retta e a C, si trova che esse formano un fascio (v. cerchio; coniche, n. 22), analogamente a quanto accade per le circonferenze che passano per due punti reali.
Così, in generale, si conviene di ...
Leggi Tutto
GERANIO (dal gr. γέρανος "gru" per il rostro del frutto; lat. scient. Geranium; fr. géraine; sp. geranio; ted. Storchschnabel; ingl. geranium)
Fabrizio CORTESI
Col nome volgare di geranio s'indicano, [...] con 10 stami generalmente tutti fertili, stili lunghi e rostri degli achenî glabri nella faccia interna e arrotolati a cerchio a maturità. Comprende 260 specie di piante erbacee annuali o perenni con foglie orbicolari o reniformi, variamente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] che cos(i0/2)=n/2; se n>2, d⟨i/2 non è soddisfatta per alcun valore di i.
Il secondo lemma è il seguente. Siano α e β due archi di un cerchio. Supponiamo che α>β, α=α1+α2, β=β1+β2 con α2/α1=β2/β1=k⟨1 e α1⟨π/2 (da cui α2⟨π/2 e β2⟨β1⟨π/2). Allora ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] 'ellisse nel Sole e nel punto equante del diagramma kepleriano. Nella fig. 11 il pianeta è nel punto e; il centro M del cerchio di Kepler deve dividere la distanza focale SQ secondo la sezione aurea. Nei punti S, M e Q Mercatore vide il segno della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della trigonometria
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del IV secolo a.C. Eudosso di Cnido [...] argomento matematico e astronomico, tra cui gli Elementi di geometria e un trattato in sei libri dal titolo Sulle corde in un cerchio. L’unica opera di Menelao giunta sino a noi, sia pure solo attraverso una traduzione araba, è la Sphaerica, in tre ...
Leggi Tutto
BUELNA
L. Rocchetti
Località della Spagna a S di Santander, in cui sono state trovate quattro gigantesche stele, ora al Museo Preistorico di Santander. Ognuna di tali stele, di forma rotondeggiante, [...] punto dal quale s'irradiano quattro linee formanti quattro triangoli uguali, con le basi curve, il tutto racchiuso in un cerchio; seguono due anelli concentrici ed infine l'aureola solare indicata con serie di punte a dente di cane intorno all'orlo ...
Leggi Tutto
equatoriale
equatoriale [agg. e s.m. Der. di equatore] [GFS] Assi e. terrestri: gli assi del sistema cartesiano, Oxyz, in cui l'asse z coincide con l'asse di rotazione terrestre, orientato verso il polo [...] e l'asse y verso l'est; definisce le coordinate geodetiche-geocentriche: v. coordinate terrestri: I 763 a. ◆ [ASF] Cerchio e.: lo stesso che telescopio e. (v. oltre), spec. se destinato agli scopi dell'astrometria. ◆ [ASF] Coordinate e.: coordinate ...
Leggi Tutto
In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso, e più in generale tra due applicazioni, quando la prima può deformarsi con continuità nella seconda.
La teoria dell’o. costituisce [...] è possibile da γ3 a γ4, ma non da γ3 a γ5.
Ciò si esprime brevemente dicendo che due cicli qualsiasi appartenenti al cerchio sono sempre collegati da una o. (che è, appunto, la deformazione che fa passare dall’uno all’altro), o anche che sono omotopi ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, suono c., suono la cui articolazione comporta un restringimento o un’occlusione del condotto vocale; rientrano in questo tipo di suoni tutte le consonanti; vocale c., vocale nella [...] in generale, di uno spazio topologico, che sia complementare di un insieme aperto; per es. i punti di un cerchio, inclusi quelli della circonferenza contorno, costituiscono un insieme c. in quanto è aperto il complementare, formato dai punti esterni ...
Leggi Tutto
Contrassegno di varia specie che serve in genere a far distinguere o riconoscere.
Storia
Alla categoria dei d. possono ascriversi anche alcuni segni, per lo più a carattere infamante, che nel Medioevo [...] 4° Concilio lateranense, affinché non si confondessero coi cristiani, gli ebrei dovettero portare sugli abiti un segno, che fu comunemente un cerchio giallo sul petto (tale d., sotto forma di una J o di una stella a 6 punte, fu rimesso in vigore dal ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...