PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] le correnti sul disco di Arago. Disco rotante col mezzo di una manivella [sic] e scandagli mobili attorno di un cerchio concentrico al disco. 100. Fatta l’aggiunta del volano alla guasta macchina di rotazione di Breguet, fattovi un commutatore nuovo ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] saper alcuna cosa, quando doppo l'haver considerato l'universale, si fosse esercitato nei particolari, acciocché la scienza, come un cerchio, dove principiava ivi fornisse; e che il vero ben fosse chiaro, quando insieme si conformavano il senso e l ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] risultati interessanti, toccando generi cinematografici diversi: la fiction, prima, e poi il documentario. Nel 1941, in collaborazione con F. Cerchio, diresse Ragazze sotto la tenda; nel 1942 girò I due Foscari, tratto dal dramma omonimo di G. Byron ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] moderna) e, dal 1914 al 1916, alle Mostre della Secessione romana, dove inviò opere di efficace espressività (si ricorda Cerchio, 1910 circa, bronzo, Varese, Civico Museo d’arte moderna e contemporanea).
Dopo il conflitto mondiale vinse i concorsi ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] che ne tessèl'elogio funebre) gli avrebbe consentito di. sciogliere nientemeno che il problema della quadratura del cerchio.
Vaste e interessanti le relazioni che mantenne personalmente ed epistolarmente. Ampia fu la corrispondenza scambiata con ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] e questo gli guadagnò il favore dei dantisti tedeschi. Collegati a tali studi sono gli opuscoli di carattere astronomico: Il cerchio che, secondo Dante, fa parere Venere serotina e mattutina, secondo i due diversi tempi e deduzioni che se ne traggono ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] ad imprestargli denaro, che poi si guarda dal restituire. Una volta preso e incarcerato, le denuncie affiorano, si precisano: rotto il cerchio del terrore, quanti hanno subito soprusi parlano.
Non c'è più scampo pel C.: a nulla serve che il fratello ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] 73v). Facevano parte della collezione del F. anche "otto medaglie d'imperatori et imperatrici d'ottone indorato con cerchio d'hebano", "quindeci medaglie d'argento fra grandi e piccole da diverse effigi greghe", "tredici medaglie di metallo alantica ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , moglie di Corso, che si disse anche da lui avvelenata, che il 16 dicembre di quell'anno 1296, stando i Donati e i Cerchi seduti per terra, come era usanza, a un mortorio, gli uni di fronte agli altri, essendosi uno di essi alzato per una ragione ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] causa del basso rango del G., e la stessa madre della sposa cercò di opporvisi con tutti i mezzi, ma senza successo. Per il apprezzò la finezza e l'intelligenza del cortigiano italiano, che cercò di dimostrarle che la strage di S. Bartolomeo non era ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...