• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
webtv
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Fisica [139]
Biografie [47]
Fisica nucleare [43]
Storia della fisica [26]
Informatica [14]
Matematica [16]
Astronomia [14]
Fisica atomica e molecolare [14]
Fisica matematica [13]
Temi generali [10]

Elettrodinamica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Elettrodinamica quantistica EEmilio Picasso SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici.  3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità.  4. [...] magnetico anomalo del muone è aμ(teoria) = 1 165 920 2(20) × 10-10 (1,7 ppm), (33) in ottimo accordo con l'esperimento del CERN (v. Comley e altri, 1981): oppure, facendo la media pesata dei due risultati, aμ = 1 165 924 0(85) × 10-10 (7,3 ppm ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica (3)
Mostra Tutti

W3C

Lessico del XXI Secolo (2013)

W3C – Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra [...] Lee presso il Laboratory for computer science del MIT (Massachusetts institute of technology) di Boston, in collaborazione con il CERN di Ginevra e con il sostegno dell’agenzia statunitense DARPA (Defense advanced research projects agency) e della ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – GINEVRA – PECHINO – BOSTON – CERN

BLOCH, Felix

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico, nato a Zurigo il 23 ottobre 1905. Discepolo di W. Heisenberg, a Lipsia, e di E. Fermi, a Roma. Nel 1934 emigrò dalla Germania negli S. U. A. divenendo prof. di fisica matematica all'univ. di Stanford. [...] University. Infine (dal 1945) prof. all'univ. di Stanford, con l'interruzione di un anno (1954-55) in cui fu direttore del CERN a Ginevra. Premio Nobel per la fisica per il 1952 (insieme con E. M. Purcell). Le ricerche del B. vertono su fondamentali ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – METODO SPERIMENTALE – HARVARD UNIVERSITY – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOCH, Felix (2)
Mostra Tutti

FIORINI, Ettore

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Fisico, nato a Verona il 19 aprile 1933. Ha conseguito la laurea in fisica (1955) presso l'università di Milano, dove ha successivamente svolto la propria attività didattica, ricoprendo vari incarichi. [...] dei Lincei (1988), ha lavorato come ricercatore associato negli USA presso la Duke University (1959-69) e a Ginevra presso il CERN (1979-82). In Italia ha svolto la sua attività di ricerca anche presso i laboratori sotterranei del Monte Bianco e del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – FISICA DELLE PARTICELLE – INTERAZIONI DEBOLI – CAMERA A BOLLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORINI, Ettore (1)
Mostra Tutti

WILSON, Kenneth Geddes

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WILSON, Kenneth Geddes Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Waltham (Massachusetts) l'8 giugno 1936. Nel 1956 si laureò in fisica presso la Harvard University, dove era stato ammesso alla frequenza [...] . Gell-Mann, premio Nobel per la fisica nel 1969. Dal 1962 al 1963 ha lavorato a Ginevra presso i laboratori del CERN (Centro Europeo per le Ricerche Nucleari). Nel 1963 fu chiamato come professore assistente dalla Cornell University, dove nel 1971 è ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TRANSIZIONI DI FASE – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, Kenneth Geddes (2)
Mostra Tutti

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] italiana. L’INFN ha dimensioni internazionali. Una parte considerevole della sua attività si svolge presso i laboratori del CERN di Ginevra, i più importanti del settore. Notevoli sono anche le collaborazioni con il laboratorio Fermi di Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti

Auger, Pierre-Victor

Enciclopedia on line

Fisico francese (Parigi 1899 - ivi 1993). Discepolo di J. Perrin, professore di fisica dal 1936, è noto per la scoperta (1925) dell'effetto che porta il suo nome. Si è occupato di questioni inerenti alla [...] ricerca, tra cui la Commissione per l'energia atomica francese (CEA), il Centro nazionale per gli studi spaziali (CNES) e il CERN, di cui è stato uno dei fondatori. Ad A. è stato intitolato il Progetto Auger, una collaborazione internazionale a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA ATOMICA – RAGGI COSMICI – PROTONI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auger, Pierre-Victor (2)
Mostra Tutti

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] di documenti ipertestuali e multimediali ideato dallo scienziato Tim Berners-Lee del CERN di Ginevra nel 1989 e reso pubblico il 6 agosto del 1991 (http://info.cern.ch/hypertext/WWW/TheProject. html). Fuori dagli ambienti di ricerca, il web ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

Higgs, Peter Ware

Enciclopedia on line

Higgs, Peter Ware Fisico inglese (Newcastle upon Tyne 1929 - Edimburgo 2024), prof. emerito di fisica teorica nell'università di Edimburgo (dove ha insegnato dal 1980). Ha dato un contributo decisivo alla costruzione della [...] Wolf per la fisica. Nel 2012,  gli esperimenti condotti nell'acceleratore di particelle Large Hadron Collider del CERN a Ginevra hanno confermato l'esistenza di una particella dalle caratteristiche compatibili con quelle previste dalla teoria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLA FONDAMENTALE – LARGE HADRON COLLIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Higgs, Peter Ware (2)
Mostra Tutti

decadimento del protone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

decadimento del protone Fernando Ferroni Riccardo Faccini Ipotetica trasformazione spontanea del protone in particelle più leggere. Che il protone possa decadere è una conseguenza per ora puramente [...] acceleratori potentissimi – tra cui il collisore protone-antiprotone e il LEP (Large electron-positron collider) ai laboratori del CERN di Ginevra – ci si è resi conto che la predizione teorica della possibilità di unificare la forza elettromagnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – FORZA FONDAMENTALE – ALBERT EINSTEIN – MONTE BIANCO – COLLISORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
cèrna²
cerna2 cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la c., fare una c.; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla c., o scelta, che vogliam dire (Alberti di Villanova). 2. ant. a. Milizia...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali