ADUCCO, Vittorio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Pavia il 4 apr. 1860.
Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] della formazione reticolare bulbare, centri espiratori ed inspiratori coordinati fra loro. Distinse la parte svolta dal cervello e dal midollo nella regolazione nervosa dei movimenti del cuore, compì indagini importanti sulla fisiologia del gusto ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] mentali dipendono dagli emisferi cerebrali. Guidato da un presupposto filosofico di dualismo interazionista sui rapporti mente-cervello, arrivò anche alla inesatta conclusione che gli emisferi cerebrali sono "ineccitabili e insensibili", cioè non ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] La produzione di mostri è altresì presente nel disegno e nella pittura, dove la mano spesso 'avanza' all'insaputa del cervello, deformando per eccesso oppure per difetto le forme create dalla mente. La nostra esperienza visiva è inoltre segnata dal ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] feti, in Atti del XII Congresso dell'Associazione medica italiana, 1887, Pavia 1888, I, pp. 281-291; Nuove ricerche istologiche sul cervello del feto, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 4, IV ...
Leggi Tutto
Attrice e presentatrice italiana (n. Roma 1973). Ha studiato arte drammatica presso la scuola di Acting training di B. Bracco. Dopo diverse esperienze teatrali, radiofoniche e televisive, grazie alla sua [...] come miglior attrice in una commedia 2018), nel 2018 con La Befana vien di notte, nel 2019 con Ma cosa ci dice il cervello (Nastro d'argento come miglior attrice in una commedia) e nel 2020 con Figli (Nastro d'argento come miglior attrice in una ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] di coloro che lo invocano. A mio avviso è privo di qualsiasi significato scientifico… I muscoli e il cervello, lungi dall'essere elementi antitetici, possono equilibrarsi con un esercizio alternativo".
Alla visione complessa e bene articolata che ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] identica al testo delle edizioni a stampa note a partire dal 1531 (quello, cioè, privo delle descrizioni dell'utero e del cervello). Neppure il testo ampliato, che è dato dai manoscritti latini 7030 e 7036 della Biblioteca nazionale di Parigi e che è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] aveva pubblicato nel 1891, ancora studente, il suo primo lavoro, Sull'usodell'acido lattico per lo studio dei vasi capillari nel cervello (XVII, pp. 161 ss.). Nel 1894 egli stesso ricevette la nomina a segretario di redazione, con E. Belmondo, e due ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] dei tre spiriti (naturale, vitale e animale) ed alla loro gerarchica localizzazione nel fegato, nel cuore e nel cervello. Le insufficienze non solo della trattazione galenica a loro rìguardo, ma anche di valide conferme empiriche spingono il medico ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] per il concorso alla libera docenza - Contributo alla fisiologia delle commessure encefaliche. Sostituzioni funzionali del cervello (Padova 1888) -, ai vari lavori pubblicati sui periodici scientifici: L'étude des substitutions fonctionnelles dans ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...