Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] tra 5 e 6 ha, vengono quasi tutti abbandonati in concomitanza con la formazione dei centri protourbani di Veio, Cerveteri, Tarquinia, Vulci, Bisenzio e Volsinii (l'attuale Orvieto). Vasti pianori tufacei (con l'eccezione di Bisenzio, che sorge ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] uso religioso o commemorativo, quali la testa del Museo Vaticano Chiaramonti (proveniente da Veio), o quella (da Cerveteri) al Museo Lateranense. Come le teste-ritratto provinciali sopra citate, anche queste sono opere idealizzate, o rielaborazioni ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Mugello) e quello conico crestato (stele felsinea con guerriero e mostro). La figura centrale del frontone dei guerrieri di Cerveteri porta il lòphos frontale (transversum) attestato in qualche caso anche in monumenti greci. Della fine del V sec. a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] 8. bis 5. Jh. v.Chr. Akten des Symposions (Wien, 24. bis 27. März 1999), Wien 2000, pp. 525-33.
Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 3-118.
U. Fusco, Nuovi reperti dall’area archeologica di ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] dell'uomo l'abbandono sotto terra di ingenti corredi di preziosi del tipo di quelli rinvenuti nelle tombe di Palestrina, di Cerveteri e altrove. E a distanza di molti anni lo stesso senso dovette avere la famosa lex Oppia, decretata su proposta del ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] di Veio: G. Q. Giglioli, L'Arte etrusca, Milano 1935, tav. xcvi. S. sulle lastre di Boccanera: G. Roncalli, Le lastre dipinte da Cerveteri, Roma 1965, tav. xii, nn. 1-2. S. a tutto tondo da Chiusi: G. Q. Giglioli, L'Arte etrusca, Milano 1935, tav ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] volante, Pittore dell' (p. 279; v. vol. i, p. 393). - Tra le accessioni più significative due notevoli anfore da Cerveteri. È anche assegnato dubitativamente al pittore il noto cratere a colonnette da Castelvetrano con giochi di satiri.
Monaco 2774 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] le barchette piscatoriae nella Tomba tarquiniese della Caccia e della Pesca e le tracce di una n. nella Tomba della Nave di Cerveteri. Ma ora la Tomba della Nave di Tarqunia del V sec. si pone al centro delle nostre conoscenze della marina mercantile ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] committente, ivi, pp. 457-466; R. Flaminio, Resti pavimentali in opus sectile nella chiesa di S. Maria Maggiore a Cerveteri, ivi, pp. 605-618; R. Carrino, Il pavimento musivo presbiteriale della cattedrale di Giovinazzo. Analisi preliminare, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] (m. 1829) e di Alessandro. Acquistarono dai Giustiniani, dai Cesarini, dai Gaetani, dai Ruspoli. Alessandro fece fare scavi a Cerveteri, Vulci, Porto. Nel 1880 acquistò Villa Albani con le raccolte che conteneva.
Bibl.: Cataloghi di P. E. Visconti ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.