Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] per la costruzione di valli da pesca, per l'uccellagione e per la venatio selvatica, in particolare ai cinghiali e ai cervi, con un elenco dettagliato degli obblighi e doveri che ne conseguivano verso il dogado e la chiesa. Per godere di benefici ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] ' è lo stesso di quello che indica il 'sacrificare'). Sia che si tratti di bovini, di ovini o di selvaggina (cervo, gazzella, volatili), l'animale è squartato, eviscerato, dissanguato, gli è tagliata la testa, sciacquate a più riprese le carni e ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] datazione si fa oscillare tra i secc. 7° e 8° (Kienerk, 1978).Altro clima culturale si respira nel pluteo con cervo e cavallo alato e negli affini frammenti scolpiti sul rovescio del calendario marmoreo ritrovati in S. Giovanni Maggiore. Datati anche ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] induriti dal freddo. Il seme di giusquiamo, di nigella coltivata, la camomilla e l'aneto, con l'uva bianca, il grasso di cervo e l'olio di giglio costituiscono un'altra preparazione utile per lo stesso male.
Segue una serie di ricette in cui l ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] il cinghiale riprende la sagoma dell'Efestio- ne, la cerva rispecchia all'inverso l'animale raggiunto dai cacciatori e l'eroe sulla base dell'originale di L. a Olimpia.
La cerva ancora combattiva è afferrata da Eracle con proiezione laterale delle ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] numero di forme strettamente affini, con ghirlande sostenute da Eroti o da Vittorie, o anche da teste di toro o di cervo; il disco sopra ciascuna ghirlanda generalmente diviene una testa e da ciascuna ghirlanda pende un grappolo d'uva. Come nei S ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] estinse; alcune specie si ritirarono nel nord dell'Europa; altre, rimanendo sul posto, si adattarono alla vita della foresta: cervo, alce, cavallo, cinghiale, bue e qualche animale delle steppe (come l'hamster), il camoscio, lo stambecco delle Alpi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Ungulati sono rappresentati dalla caratteristica renna, della quale si distinguono molte varietà, dal capriolo, dall'alce, dal cervo dalla groppa gialla. Per i Rosicanti, rappresentati da numerose specie, citeremo la lepre, i lagomidi, lo spermofilo ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] . Tra i Cervidi, le specie più notevoli sono, nella zona sub-tropicale, fino al delta del Paraná, il guazú-pucú o cervo palustre, (Blastocerus dichotomos), nella zona delle pampe il daino o guazú-ti (B. bezoarticus), e nelle Ande i heumules, con una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Miao, vivono nel NO. dello Yün-nan vicino a Li-kiang fu. Abitano in capanne, si nutrono di orzo, cacciano il muschio, i cervi e altri animali. Sono buddhisti. Costituivano in passato uno stato tra il Tibet orientale e l'attuale Yün-nan.
I Lisu o Liso ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...