Filosofo italiano (Ferrara 1909 - Firenze 1993); prof. all'univ. di Cagliari (dal 1956), di Pisa e (dal 1960) di Firenze; uno dei promotori (1945), poi direttore, della rivista Società; senatore comunista (1958-63). Socio corrisp. dei Lincei (1991). La sua attività teoretica, dapprima sotto l'influsso dell'esistenzialismo (Situazione e libertà nell'esistenza umana, 1942), dopo un periodo di studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] tra cui Firenze e Roma) e frequentando Norberto Bobbio, Ernesto Bonaiuti, Piero Calamandrei, Leone Ginzburg, Tristano Codignola, CesareLuporini, Piero Martinetti e Luigi Russo. Inoltre si avvicina a Walter Binni e Guido Calogero, con i quali elabora ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] tutta la vita, italiani e non italiani: Jacob Teicher, Nicolai Rubinstein, CesareLuporini, il quale, nel 1979, rievocando gli anni della sua formazione (Qualcosa di me stesso, in CesareLuporini 1909-1993, a cura di M. Moneti, numero speciale de Il ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] , segnò, grazie a questo libro (in sintonia con altre letture coeve, la più significativa delle quali rimane quella di CesareLuporini) una vera e propria svolta.
Con il 1947 si concluse anche l'esperienza parlamentare di Binni che scelse di non ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] e comunisti come Foscolo Lombardi, Romano Bilenchi, CesareLuporini, Mario Fabiani e Delio Cantimori, mentre Carlo . Nel 1973 si trasferì alla facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze, chiamatovi da Giovanni Spadolini a ricoprire ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] di sport che di studio. In quegli anni ebbe professori di chiara fama, come Alessandro Setti per il greco, CesareLuporini per la storia e la filosofia e Giorgio Spini per l'italiano.
Nell'estate 1940 Margherita avrebbe dovuto sostenere l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] spinte irrazionalistiche che iniziavano ad affacciarsi nella civiltà europea.
Attraverso le riviste «Società» (che fondò nel 1945 con CesareLuporini e Romano Bilenchi e diresse sino al 1952) e poi «Dialoghi di archeologia» (diretta dal 1967) voleva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] Opere (1845) lo celebri anche come «sommo filosofo», almeno fino al 1947 – data della svolta interpretativa introdotta da CesareLuporini e Walter Binni – la collocazione di Leopardi tra i filosofi italiani è rimasta incerta.
Parimenti incerto si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] di riflessione teorica sul significato politico e sociale dell’Illuminismo – che aveva visto Diaz entrare in polemica con CesareLuporini (1909-1993), Ernesto Sestan, Giorgio Falco e talora con lo stesso Venturi, studiosi accomunati, secondo il suo ...
Leggi Tutto
LIMENTANI, Ludovico
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Ferrara il 18 ag. 1884 da Gilmo e da Eugenia Bassano. Frequentò il liceo di Ferrara, dove ebbe come maestro A. Groppali in un clima dominato dal positivismo, [...] , Milano 1972, pp. 377-379; E. Garin, La "morale anarchica" di L. L., in Filosofia e politica. Scritti dedicati a CesareLuporini, Firenze 1981, pp. 19-41; G. Morra, in Enc. filosofica, V, Roma 1982, s.v.; E. Garin, Tra due secoli. Socialismo ...
Leggi Tutto