MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] per lui una fonte di grande angoscia, dalla quale non riuscì mai a liberarsi completamente.
Frequentò il liceo classico CesareBeccaria di Milano; agli anni delle superiori risalgono le prime prove di scrittura.
Nel giornale della scuola, La Giostra ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] 1820-1821. Mettendo a punto un’osservazione di CesareBeccaria (Ricerche intorno alla natura dello stile, 1770 Studi sulla fine dell’italiano letterario della tradizione, Firenze, Cesati.
Timpanaro, Sebastiano (19973), La filologia di Giacomo Leopardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] le finanze, zecca e commercio. Fu a Milano che rafforzò la sua amicizia con Pietro Verri e con il più giovane CesareBeccaria (entrambi poi suoi sottoposti nel governo milanese) e le sue collaborazioni al «Caffé»; a questo stesso periodo risalgono le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] astratto.
Pare incolmabile la distanza dalla visione sistemica e naturalistica di un Ferdinando Galiani o un CesareBeccaria che negli stessi lustri annunciano un mondo nuovo, fatto di integrazione dei mercati e specializzazione produttiva. Mutatis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] , dolore non ha rilevanza come fine della società economica (come, per es., prima di lui aveva affermato CesareBeccaria), ma lo riacquista con ben diverse valenze positive nella valutazione del prodotto finale.
Nella massima gioiana – «ottenere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] delle leggi (1777) rende omaggio al pensatore di Bordeaux pur avanzando non poche riserve critiche. Pensatori come CesareBeccaria e Gaetano Filangieri riconoscono il loro debito nei confronti di Montesquieu, il cui pensiero influenza la stessa ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] , si segnalano: Mie idee sulla pena di morte, e confutazione del paragrafo 28 dell’opera su’ Delitti e le Pene di CesareBeccaria per l’avv. Giacinto Nunziata, Napoli 1833; Passatempi di una onesta brigata nel tempo del colera, Napoli 1837; Vincenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] più progressista della capitale lombarda. Qui Parini ha modo di frequentare non soltanto Pietro e Alessandro Verri e CesareBeccaria, impegnati in quegli anni in radicali proposte di riforme giuridiche ed economiche, ma anche i poeti Domenico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] dei rapporti fra famiglia e individuo la troviamo in pagine famose di uno dei più illustri illuministi italiani,CesareBeccaria. Finora, scrive Beccaria, la società è stata pensata come “un’unione di famiglie” nella quali la felicità delle persone è ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] , era il poeta, narratore e critico d’arte Libero De Libero. Conseguita la maturità classica al Liceo CesareBeccaria, Degrada si laureò in Lettere nell’Università degli Studi di Milano (1964). Contemporaneamente si diplomò in pianoforte con ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano (da [Cesare] Beccaria a Primo...