restauro
restàuro s. m. – Arte contemporanea. – Dalla fine degli anni Novanta del secolo scorso il dibattito sul r. dell’arte contemporanea si è andato intensificando ed è oggi più che mai vivo e controverso. [...] in quale misura il r. del contemporaneo debba riconoscere una propria identità metodologica rispetto alla teoria del r. di CesareBrandi, esposta nell'ormai lontano 1963 nel suo testo omonimo. Maturata sull’esperienza del r. dell’arte antica, essa si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’eredità di Longhi e l’altra scuola di Lionello Venturi
Tomaso Montanari
«È difficile ignorare che si configurò allora (dagli anni ’50 in poi), nel campo dei nostri studi, lo schieramento di due parti [...] accademici per così dire autarchici – si pensi alla scuola pisana di Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987), a quella di CesareBrandi (1906-1988) o alla tradizionalmente autonoma Venezia – si sono di volta in volta confrontati o scontrati con Longhi ...
Leggi Tutto
stereotipizzazione
s. f. Ripetizione ricorrente e convenzionale.
• Con «The Hunting Party» [Richard] Shepard tenta il colpo matto: una commedia al limite del burlesque immersa in una tragedia di freschissima [...] e discriminazione. (Chiara Saraceno, Repubblica, 20 luglio 2017, p. 29, Commenti).
- Derivato dal s. m. stereotipo con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
- Già attestato nel Corriere della sera del 16 dicembre 1971, p. 3 (CesareBrandi). ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] la seconda a Taranto con i due Doria (i due Cesare erano a Trieste in lavori), due incrociatori leggeri e un Argan, Pittura italiana e cultura europea, in Prosa, 1946; C. Brandi, Europeismo, ecc., in L’immagine, 1947; L. Venturi, Pittura ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] regioni del sud e dell'ovest sino all'età di Giulio Cesare: essa perciò tratta tanto dei Germani quanto dei Celti, che Schäfer, Deutsche Geschichte, voll. 2, 9ª ed., Jena 1922; K. Brandi, Deutsche Geschichte, 3ª ed. 1923; A. v. Hofmann, Das deutsche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dall'inettitudine o dal malgoverno dei legati di Cesare. Onde Cesare tornò ancora una volta nella penisola, a Kaiser-Idee Karls V., Berlino 1932; J. R. Mayr, K. Brandi, A. Hasenclever e F. Walser, in Nachrichten der Gesellschaft der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] 320 m., varia tra 361 (S. Quirico) e 288 (Porta di Fonte Branda). L' area racchiusa nel perimetro delle sue vecchie mura (6667 m. di potere nonostante l'opposizione interna e le insidie di Cesare Borgia, favorendo le arti e risollevando le condizioni ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] precisazioni sulle fasi cesariana e augustea del Foro di Cesare (identificazione del Chalcidicum delle fonti letterarie con il di personalità quali lo stesso Argan, R. Bianchi Bandinelli, C. Brandi, L. Quaroni, B. Zevi, ecc. I risultati di tale ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] la cosa è incerta. I Romani usarono soltanto i signa e i vexilla (cfr. Cesare, De bello Gallico, II, 20; Livio, XXV, 14, 4; XXXIX, 15, italiano; Crespolani, Bandiera, in Encicl. giuridica; Brandi, Le bandiere in chiesa, Arezzo 1899.
Bandiere dei ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] schiera di dotti fra cui emergono, oltre ai già menzionati, i nomi di H. Bresslau, H. Steinacker, P. Kehr, K. Brandi, H. Voltelini e R. Heuberger, si trovano riassunti e prospettati, talora con originalità di vedute, in ottimi manuali come quelli del ...
Leggi Tutto
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Ciampi-pensiero
(Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno fuori solo a settembre. (Giornale, 25 luglio...