Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] questi va almeno segnalata la relazione che lega il lato lungo e quello corto della piazza, che devono stare fra di loro nel rapporto di 3 antica" vengono proposti da Fabio Calvo (1514), da Cesare Cesariano (1521), da Giovanni Battista Caporali (1536) ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] e la dissoluzione del reticolo dei favori dispensati dalla corte medicea risvegliarono il mai sopito desiderio di autonomia
nutrito a Petrucci (p. 241; cfr. anche pp. 246 e 455). Cesare ribadì a M. la propria estraneità quattro mesi dopo (pp. 337-38 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] quale furono spente le ultime resistenze degli eserciti fedeli a Cesare Borgia (1504-06). Poco dopo il F. fu avviato duca di Milano e Leone X. La solida posizione del F. alla corte di Roma gli permise, nondimeno, di superare l'ostilità del pontefice e ...
Leggi Tutto
giovani
Cécile Terreaux-Scotto
Ai tempi di M. si dicono giovani gli uomini tra i ventiquattro e i quaranta o quarantacinque anni. I fiorentini distinguono ulteriormente i «garzoni» (dai ventiquattro [...] che respettivo» (Principe xxv 26), al modo di Cesare Borgia, giovane eroe virtuoso che sa cogliere le occasioni giovanile echeggia in modo emblematico il carattere fulmineo di quelle battaglie «corte e grosse» (Discorsi II vi 5) condotte dai francesi ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] leggende su Federico Barbarossa, confuso con Federico II, e su Cesare). Dopo un altro catalogo di miracoli e prodigi di cui è sua è una cultura orale assimilata dalle conversazioni captate a corte, nelle ville dei signori e degli umanisti o nelle ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] da Renzo Bossi, Alceo Toni e Giulio Cesare Paribeni, allo scopo di promuovere esecuzioni di . Morini).
Il L. morì a Milano l'8 genn. 1971.
Fonti e Bibl.: A. Della Corte, La figlia del re (tragedia musicale di A. L.), in Arte e vita, III (1922), pp ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] , in Musicisti lombardi ed emiliani, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1958, pp. 21-40; C. Sartori, G.B. S. e la sua corte, in Musica d’oggi, 1960, n. 3, pp. 3-18; G. Barblan, Contributo alla biografia di G.B. S. alla luce dei documenti, in ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] come i maggiori referenti per i fiorentini in seno alla corte: «Le persone di chi aviamo fede appresso la Cristianissima Maestà t., p. 326); «il Re e Roano erano ben volti a fargli [a Cesare Borgia] piacere» (9 ott. 1502, LCSG, 2° t., p. 345). Dopo ...
Leggi Tutto
PRATT, Hugo
Mariadelaide Cuozzo
PRATT, Hugo. – Nacque a Rimini il 15 giugno 1927 da Rolando, militare di carriera di origini inglesi, e da Evelina Genero, figlia del poeta veneziano di origini ebree [...] ’interesse della casa editrice argentina Editorial Abril, di Cesare Civita, che invitò gli artisti del gruppo a 1988); La casa dorata di Samarcanda e Mū, l’ultima avventura di Corto Maltese (1988, stampata in volume nel 1992).
Varie storie a fumetti, ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] critiche, a partire dallo stesso Ordine benedettino: Cesare Gotho Spadafora, confratello di Siri, è verosimilmente ritorno a Parigi e del suo significativo avanzamento in quella corte: fu questa volta insignito di benefici sostanziosi (un priorato ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
cesareo1
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...