SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] austriaco aveva installato un tribunale statario, dunque una corte speciale, per giudicare i protagonisti dei moti.
Metternich 4 giugno 1859, dopo la battaglia di Magenta, Cesare Giulini e Cesare Correnti, su mandato di Cavour, si incontrarono con la ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] 2012, p. 106). Tra le sue appassionate letture vi furono Cesare Pavese, Alberto Moravia, Mario Soldati, Beppe Fenoglio, Elsa Morante I d’Asburgo, e il figlio, Napoleone junior, che alla corte viennese cambierà nome e titolo.
In Tre favole dell’ansia e ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] 1595 dal delegato per le diocesi savoiarde del nunzio apostolico Giulio Cesare Riccardi, Thomas Pobel, la cui madre era stata madrina del Spagna: alla fine del 1610 il M. fu inviato alla corte di Madrid, dove rimase sino al dicembre del 1611. Alla ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] Doria nella introd. a P. Calà Ulloa, Un re in esilio. La corte di Francesco II a Roma dal 1861 al 1870, Bari 1928, tratto dal Ulloa Pietro:ivi è confermata la data di nascita riferita da C. De Cesare, Della vita e delle opere di P. U., Bari 1852; Vi ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] della collettanea, Giulio Gigli da Imola, cantore alla corte bavarese. Lo stesso madrigale fu ristampato l’anno dopo successivi libri. La dedica, datata 1° luglio, è rivolta a Cesare Speciano, vescovo di Novara negli anni 1584-85, indi nunzio ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] Sicilia, riprese il posto di procuratore generale della Corte dei conti, ma nel 1842 fu chiamato a Torino 1856; P. Sanchez, Necrologia di G. F., Napoli 1862; R. De Cesare, La fine di un Regno, Milano 1969, ad Indicem; L. Settembrini, Ricordanze ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] di Sacchi furono oggetto delle critiche di Cesare Lombroso, il più autorevole dei sostenitori della al processo de la boje! è in La boje! Processo dei contadini mantovani alla Corte d’Assise di Venezia, a cura di R. Salvadori, Milano 1962, pp. 165 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] , e in genere le accuse di immoralità sollevate in tutte le corti contro la Curia romana e in specie contro i Borgia.
In d'Aragona. E finalmente le accuse s'incentrarono su Cesare Borgia, emulo del fratello nelle imprese galanti e ingelosito ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] onoratamente e splendidamente", frequentando la società e la corte, agli onori della quale fu ammesso nel 1776 sorella di lui verso il 1789.
Figlia primogenita del già celebre marchese Cesare e della sua prima moglie, Teresa de Blasco, Giulia era nata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] in Spagna inizia con una serie di leggi emanate dalla Corte di Cadice in tema di diritti della persona e della proprietà del 1787, iniziano a trovare seguito i principi settecenteschi che Cesare Beccaria aveva sostenuto con il suo Dei delitti e delle ...
Leggi Tutto
opinione dissenziente
loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, dissenso espresso da uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ «Si continua ad affermare che i...
cesareo1
ceṡàreo1 agg. [dal lat. Caesareus «relativo a Caesar» anche nel sign. antonomastico di «imperatore»]. – 1. non com. Di Giulio Cesare, della famiglia Giulia. 2. Dell’imperatore, imperiale: corte c.; esercito c.; c. imprese (Ariosto);...